• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Arti visive [264]
Biografie [264]
Letteratura [7]
Storia [7]
Diritto [6]
Musica [6]
Diritto civile [5]
Temi generali [4]
Diritto commerciale [4]
Strumenti del sapere [4]

FELICE, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE, Simone Laura Volpe Sono poche le notizie sulla vita di questo incisore, originario di Roma, dove fu operoso nella seconda metà del sec. XVII (Zani, 1821). Lo Strutt (1785) lo giudica attivo [...] d. [ma 1655]), eseguite su disegno dell'architetto Pietro Ferrerio. Sono note, infine, anche due incisioni sciolte e firmate, realizzate ad acquaforte su disegno di C. Fontana: la prima, stampata su due fogli, non datata, raffigura la veduta a volo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTDORFER, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, incisore, disegnatore per xilografie, nato nel 1480 o poco prima, morto nel 1538 a Ratisbona fra il 12 febbraio e il 29 marzo, è probabilmente figlio del pittore Ulrich Altdorfer, che acquistò [...] e dispersa in diverse gallerie d'Europa, due tavole appartengono alla Galleria degli Uffizî di Firenze. Dopo il 1519 l'A. tentò anche l'acquaforte, e fu uno dei primi a far ciò dopo l'Hopfer e il Dürer, del quale subì l'influsso. Tra il 1520 e il ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – BATTAGLIA DI ARBELA – ACQUAFORTE – XILOGRAFIA – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTDORFER, Albrecht (1)
Mostra Tutti

CARTARO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARO, Mario Fabia Borroni Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] in un paesaggio, e per Mantegna la Discesa al Limbo del 1566. Il C. incise quasi sempre a bulino, raramente all'acquaforte che meno si adattava al suo grafismo ferrigno, così vicino a certi nordismi degli incisori forestieri calati a Roma (sono all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Sante Alessandra Baroni PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] di una decina di altri incisori; Borea, 2009) servirono da appendice illustrativa. Parte delle stampe furono realizzate con tecnica all’acquaforte e all’acquatinta con inchiostri colorati (tavole nn. 40, 43, 58, 65, 66, 71, 77, 82, 87, 91, 92, 95 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Giovanni Battista Mario Epifani PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] chigiane. Il rapporto di Pace con la famiglia Barberini non si limitò a questa commissione, come dimostra un’acquaforte raffigurante S. Luca che dipinge il ritratto della Madonna, dedicata dal pittore (nonché inventore dell’incisione) al cardinal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE STEFANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Vincenzo Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] pp. 78 s.; elenco delle opere, pp. 79 s.). Nel periodo 1914-17 si dedicò all'incisione (acquaforte, puntasecca), sotto la guida di E. Brugnoli. Un'acquaforte (Madre e figlia) è presso la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Dal 1922 (con Fiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Antonio Barbara Jatta Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] " suo compatriota che fu l'inventore della Caduta di Fetonte, delle Figlie di Minia e della Grotta del giardino. In quest'ultima acquaforte l'iscrizione "ANT. FANTUZ. I. D. BOLOGNA. FECIT. AN.D. M. D. 45" è stata interpretata dalla Massar e da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACHINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHINI, Angelo Renata Cipriani Nacque a Milano il 6 marzo 1850 e studiò con G. Bertini all'Accademia di Brera, dove vinse numerose medaglie. Nel 1877 ebbe il premio Fumagalli per il quadro storico. [...] lombardi del suo tempo (Catalogo delle opere esposte nel Castello Visconteo di Pavia), Milano 1938, p. 41; Mostra della acquaforte ital. dell'800. Rassegna storica (Catalogo), Milano 1955, pp. 6, 13; S. Pagani, La pittura lombarda della Scapigliatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – BIENNALI DI VENEZIA – TRANQUILLO CREMONA – MONACO DI BAVIERA – GIUSEPPE GRANDI

ADEMOLLO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore e incisore (di cognome Adamolli mutato poi in Ademollo) nacque a Milano il 30 aprile 1764, e ivi frequentò l'Accademia di Belle Arti; a diciotto anni si recò a Roma e vi si infervorò per l'antichità [...] della battaglia di San Martino. Bibl.: Esaurienti notizie biografiche su L. A. si trovano in A. Ademollo, Gli spettacoli dell'antica Roma, Firenze 1837. Per le incisioni, cfr. Catalogo delle tavole ecc. incise ad acquaforte da L. A., Firenze 1837. ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – TEATRO DELLA PERGOLA – ANTICHITÀ CLASSICA – CARLO ADEMOLLO – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEMOLLO, Luigi (3)
Mostra Tutti

TIEPOLO Giandomenico

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO Giandomenico Giuseppe Fiocco Pittore e incisore. Figlio di Giambattista e di Cecilia Guardi, sorella di Francesco (nato l'8 agosto 1727, morto il 3 marzo 1804 a Venezia), fu scolaro e collaboratore [...] nel palazzo Johnston alla Madonna dell'Orto. Oltre che disegnatore, ricco di fantasia e di bravura, fu insigne incisore all'acquaforte, non solo riproducendo ed esaltando quasi in un centinaio di stampe le opere del padre, ma più eseguendo in altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO Giandomenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 45
Vocabolario
acquafòrte
acquaforte acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...
acquafortista
acquafortista s. m. e f. [der. di acquaforte] (pl. m. -i). – Artista che esegue o ha eseguito incisioni all’acquaforte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali