• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Arti visive [264]
Biografie [264]
Letteratura [7]
Storia [7]
Diritto [6]
Musica [6]
Diritto civile [5]
Temi generali [4]
Diritto commerciale [4]
Strumenti del sapere [4]

CROATTO, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROATTO, Bruno Rossella Fabiani Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] Corriere [Trieste], 17 Sett. 1949; La mostra postuma di B. C., in Il Giornale [Trieste], 15 sett. 1949; B. C. pittore acquafortista, Roma 1949; D. Gioseffi, È proprio verismo quello di C., in Ultimissime di Trieste, 29 sett. 1949; B. Meier, Le arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIMBERTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Francesco Maria Giovanna Sarti Le notizie riguardanti la vita e l'opera del G. sono piuttosto scarse. Secondo il De Boni (1840), nacque a Venezia nel 1755; e il Moschini (1830 circa, p. [...] collaborare fino alla morte di quest'ultimo, nel 1800. A testimonianza del duraturo rapporto di amicizia e collaborazione, è l'acquaforte che riproduce l'autoritratto del G., realizzata dal De Pian (Pavanello, 1978, pp. 48 s.). Il G. morì intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'OGLIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OGLIO (Dall'Olio, Daloli, Dalori), Gaspare Vincenza Maugeri Mancano notizie biografiche di questo disegnatore, incisore ed editore calcografico attivo a Bologna dal 1583 circa. Non si conoscono [...] del padre, Paolo Farinati, e pubblicata appunto dal Dall'Oglio. Di Paolo Farinati questi pubblicò anche il primo stato dell'acquaforte della Santa Vergine col Bambino e s. Giovannino: l'Albricci (1980) propone come data il 1583 circa, in base alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Della Bèlla, Stefano

Enciclopedia on line

Della Bèlla, Stefano Incisore (Firenze 1610 - ivi 1664). Al servizio della corte medicea, ebbe modo di soggiornare a Roma (1633-36) e a Parigi (1639-50; ma mantenne anche in seguito i contatti con il collezionista P. Mariette); [...] anche alla sua attività di scenografo e costumista; eseguì oltre mille incisioni, piene d'arguzia e di movimento, nelle quali le stesse caratteristiche dei disegni furono raggiunte mediante un uso quasi sperimentale della tecnica dell'acquaforte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAFORTE – AMSTERDAM – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Bèlla, Stefano (2)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Napoli il 21 giugno 1858, ivi morto il 19 giugno 1924. Fu discepolo di Domenico Morelli nell'Accademia napoletana di belle arti, e nelle sue prime opere parve preso dal gusto morelliano [...] a porre nelle sue pitture intonazioni effimeramente derivate da occasionali contatti con altri pittori. Praticò anche l'incisione ad acquaforte, e ne diede insegnamento nell'Accademia napoletana; ma, più che ad altro, s'adoprò alla riproduzione di ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE CAMMARANO – PITTURA DI GENERE – DOMENICO MORELLI – ACQUAFORTE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DUVENECK, Frank

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, incisore e scultore, nato il 9 ottobre 1848 a Covington (Kentucky, Stati Uniti), morto ivi nel 1919. Ancora ragazzo fu occupato nella decorazione della chiesa dei benedettini, quindi lavorò a [...] solo dopo la morte della moglie (1888) ritornò a Cincinnati, dove insegnò per molti anni al Museo. Tentò anche l'acquaforte e la scultura ed eseguì il monumento alla propria moglie nel cimitero degli Allori di Firenze. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – STATI UNITI – ACQUAFORTE – CINCINNATI – KENTUCKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUVENECK, Frank (1)
Mostra Tutti

Ornaghi e Prestinari

Enciclopedia on line

– Duo formato dagli artisti milanesi Valentina Ornaghi (n. Milano 1986) e Claudio Prestinari (n. Milano 1984). Compiuti gli studi in disegno industriale e architettura, collaborano dal 2009 sperimentando [...] condivisione. Tra le loro mostre personali si citano quelle tenutesi alla Galleria Continua di San Gimignano (2014, 2018) di Les Moulins (2018) e di Roma (2021). Per l’Istituto della Enciclopedia Italiana nel 2021 hanno realizzato l’acquaforte Tango. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – SAN GIMIGNANO – ACQUAFORTE – POLISEMIA – ROMA

CORSI DI BOSNASCO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI DI BOSNASCO, Giacinto Rosanna Maggio Serra Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] [O. Savio Rossi], Ultimi sorrisi d'autunno (1861, con riproduzione litografica, pp 17 s. [G. M. Colombini], Un'ora tranquilla (1863, con acquaforte di F. di Breme, pp. 65 s. [F. Mogliotti]). Il Paesaggio (1863) e Le prime nebbie (1864, pp. 25-27 [L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESCHINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESCHINI, Vittorio. Francesco Santaniello – Nacque il 18 luglio 1888 ad Ancona, da Aristide e da Carolina Magrini. La sua formazione artistica avvenne a Bologna presso l’Accademia di belle arti, dove [...] fascista. Si dedicò soprattutto al genere del ritratto, in pittura, e alle tecniche del monotipo e dell’acquaforte, nelle quali raggiunse risultati di notevole e raffinata qualità. Tali risultati furono sottolineati più volte dalle lusinghiere ... Leggi Tutto

DURELLO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURELLO (Durelli), Simone Fabrizia Triaca Fabrizi Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] . Picinelli (1669); in Thieme-Becker ne vengono menzionate solamente tre. Era molto abile ed accurato nell'uso dell'acquaforte, tanto che gli venne commissionata una Crocifissione in tre lastre che copiò fedelmente dall'incisione eseguita da Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 45
Vocabolario
acquafòrte
acquaforte acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...
acquafortista
acquafortista s. m. e f. [der. di acquaforte] (pl. m. -i). – Artista che esegue o ha eseguito incisioni all’acquaforte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali