• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
3 risultati
Tutti i risultati [32]
Europa [3]
Geografia [11]
Storia [6]
Geografia umana ed economica [6]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [4]
Temi generali [3]
Sistemi e animali per l allevamento [2]
Biologia [3]

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Norvegia Anna Bordoni Francesco Bartolini ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] su alcuni importanti temi (politica estera, difesa, sicurezza). Visto l'importante ruolo della pesca e dell'acquacoltura nell'economia norvegese, il Paese potrebbe avere interesse a mantenere il controllo delle sue risorse marittime, rimanendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – OPERATION ENDURING FREEDOM – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Svezia Elio Manzi e Magalì Steindler (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti [...] l'orticoltura in serra e la produzione ittica (370.880 t di pescato nel 1996, tra pesca marittima e acquacoltura), che riforniscono i mercati urbani principali, alleviando la forte corrente di importazione. L'allevamento del bestiame risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – INDUSTRIA METALLURGICA – REPUBBLICHE BALTICHE – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA INDOCINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

Puglia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Puglia Piergiorgio Landini e Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] emergono sempre più decisamente tanto il florovivaismo quanto l'agricoltura biologica, nonché nella pesca marittima e nell'acquacoltura, quest'ultima con il maggior numero di impianti registrati nelle altre regioni italiane. Nel settore secondario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARCO NAZIONALE DELL'ALTA MURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti
Vocabolario
Alghicoltura
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
acquicoltura
acquicoltura (o aquicoltura; anche acquacoltura) s. f. [comp. di acqua e -coltura]. – Utilizzazione delle acque, sia dolci sia marine, per la coltura di piante acquatiche, e per l’allevamento di pesci, crostacei, molluschi (comprende quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali