Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] 6 luglio 2006, sino all’imposizione dell’obbedienza da parte di Pio XII, comunicata a Dossetti da mons. Angelo Dell’Acqua.
80 G. Lazzati, Pensare politicamente, cit., p. 166.
81 Cfr. Approvazione della mozione del III Congresso, in Atti e documenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] pareti. Anche i cunicoli idraulici, così diffusi nelle campagne per bonificare i terreni o per costituire riserve d'acqua, vennero spesso riutilizzati nell'impianto delle catacombe. Talvolta, come nel caso del cimitero Ad Vicesimum presso Morlupo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] hittiti si sarebbero ispirati potrebbero essere i grandi bacini dei templi egiziani ‒ oppure una finalità pratica, come collettori di acqua per la città. Fuori dalle mura di Khattusha si trova il santuario rupestre di Yazılıkaya: tra pareti rocciose ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] e non solo in quanto esseri viventi. L'essere umano, per mantenersi in vita in quanto tale, ha sì la necessità di acqua e cibo che lo mantengano in forze, ma altrettanto indispensabile è una serie di beni, che possiamo chiamare relazionali, che diano ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] distinguono: (a) forni a bassa temperatura, detti anche caldaie s., costituiti da pannelli assorbenti (serpentine percorse da acqua, disposte su strutture piane orientate automaticamente in modo da risultare sempre ortogonali ai raggi s. oppure, più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] sociale, tecnologico e urbano.
Così, invenzioni significative come la macchina a vapore, in sostituzione delle ruote ad acqua, sono state straordinariamente lente nella loro evoluzione e diffusione fino all’inizio dell’Ottocento, quando è avvenuto il ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] misure a carattere collettivo – come la salvaguardia della salubrità degli ambienti di vita e di lavoro, degli alimenti e dell’acqua – con quelle mirate ai singoli individui: in particolare l’educazione ad alimentarsi in modo sano e a evitare sia la ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] nel quale si fissa un'unità di misura a partire da particolari stati termici di una determinata sostanza (per es., l'acqua) o da particolari stati termodinamici; in conseguenza si hanno le varie s. empiriche (centigradi, Fahrenhait, ecc.) e la s ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] da un semplice avvisatore luminoso, acustico o meccanico. L’indicatore di livello è un dispositivo per misurare il livello dell’acqua (o di altri liquidi) in un recipiente; nella sua forma più semplice, è basato sul principio dei vasi comunicanti ed ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] a Loreto.
In idraulica, si dice t. o anche tempo di t. dell’onda di piena, relativamente a due date sezioni di un corso d’acqua in piena, l’intervallo di tempo tra l’istante di colmo per la sezione più a monte e l’istante di colmo per la sezione più ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.