riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] solare, che può essere diretto, per esposizione al Sole e assorbimento della radiazione termica solare, oppure indiretto, mediante speciali assorbitori (pannelli solari) che captano il calore raggiante solare e se ne servono per riscaldare acqua. ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] dell’inlandsis sporgono i nunatak, creste rocciose isolate (forse resti dei piegamenti caledoniani). L’inlandsis è percorso d’estate da corsi d’acqua di fusione e termina per lo più con lingue di ghiaccio che giungono fino al mare a O e a NE (non a ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] , si offre subito al pensiero mitologico quale immagine simbolica atta a indicare l’origine, al pari, per es., dell’acqua (➔). In Polinesia (Tahiti) anteriormente alla creazione vi è solo Rumia, la conchiglia-u. entro la quale è racchiuso Ta ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] e la perfetta riempitura delle forme; inoltre la v. per la sua azione fluidificante permette di adottare percentuali d’acqua d’impasto minori, cioè calcestruzzi più asciutti, dando modo di ottenere resistenze finali elevate con dosature normali di ...
Leggi Tutto
TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] , il colore dei capelli può essere modificato anche con l'aiuto dei comuni ceroni, o di speciali colori all'acqua detti "mascarò".
Cura massima, in vista della particolare espressività di quest'organo, richiede la truccatura degli occhi: sia che ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] della torre denominata Prigioni, alla quale si accedeva attraverso il cammino di ronda. La cascata dell'Acquacheta, corso d'acqua che nasce sull'Appennino, riporta alla memoria il canto xvi dell'Inferno, ove si descrive il salto e il rumore ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] perché essi ci richiamano alla mente l'essere. Si tratta, per noi, di beni necessari - non meno necessari dell'acqua e del cibo - perché costituiscono la nostra capacità di riconoscerci. Ma se esiste un bisogno di beni culturali, allora esiste ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sono attaccati parassiticamente alle femmine, che sono più grandi. La maggior parte delle larve che nuotano liberamente nell'acqua si differenzia in maschi quando si poggia sulla proboscide della femmina, mentre quelle che si fissano al fondo si ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] percettive obiettive e standardizzate, misurate da strumenti appositi. Ogni descrizione - per esempio: ‛c'è un bicchier d'acqua sulla tavola' - contiene universali e implica quindi molti ulteriori asserti descrittivi, per esempio che il fluido nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] geometria. In effetti, egli dedicò tutta la sua vita all'osservazione accurata di ogni aspetto del mondo fisico; il moto dell'acqua, il volo degli uccelli, le dinamiche dell'elasticità, gli effetti dei diversi tipi di arma, la dinamica delle tempeste ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.