Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] intervallo di tempo, la differenza tra l’altezza di afflusso (cioè della pioggia caduta) e l’altezza di deflusso (cioè dell’acqua defluita) in quel certo lasso di tempo.
In geomorfologia, voragine di p. carsica, il luogo dove le acque di un torrente ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] riscontrabili in molti oggetti naturali (ad esempio, le sagome delle montagne o delle coste, degli alberi, dei corsi d'acqua o delle nuvole), associate a una precisa definizione matematica (v. caos, vol. X). La regolarità della loro definizione rende ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] , potrebbe derivare da specifiche superstizioni e credenze (corsi d'acqua quali limiti invalicabili per i defunti, ecc.). Anche per di origine naturale (presenza di pendii, corsi d'acqua ecc.) o artificiale (fossati); osservando la distribuzione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] trasformazione di tali sostanze organiche attraverso la fermentazione e altri processi chimici, il ruolo nutritivo di carbonio, acqua, azoto, fosforo, potassio e così via. In poche parole, era una versione primitiva della chimica biologica, destinata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] tipo di abitazione, poiché i gruppi umani si stabilirono di frequente in zone paludose o lungo le rive di specchi d'acqua. Per questo motivo, le abitazioni erano costruite spesso su piattaforme di legno o su fondazioni di pietra che avevano lo ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] , fra il semplice pescatore, il «quieto Achille, figlio di Afolabe», che commette un’unica strage, di pesci, e morirà la «morte per acqua» del Phlebas di Eliot, e un Ettore che ha abbandonato le canoe per guidare un taxi – e della ferita di Filottete ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] fortificati fornita dalle fonti in base alla loro ubicazione ‒ sui fianchi o sulla sommità di un monte, su un corso d'acqua, in una foresta o in un deserto ‒ le indagini archeologiche dimostrano che la maggior parte delle città indiane d'epoca ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] ; i mongoli sarebbero associati all'aria, gli indiani all'acqua.
Nella sua Anthropologie (1822) in due volumi, Henrik gerarchica crescente articolata nel modo seguente: terra (negri), acqua (indiani), aria (asiatici mongolici), luce (europei). ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] liste di selce), sia in posizione secondaria, generalmente sotto forma di ciottoli più o meno grandi trasportati dai corsi d'acqua e rideposti durante le alluvioni. La disponibilità di selce è molto variabile tra una regione e l'altra e dipende dalla ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] e di Salvador Dalì con la mediazione di un canale pubblicitario per vendere una crema per le mani o un'acqua minerale. Adempirà così a un compito di volgarizzazione senza pericolo, immunizzando la società contro la forza esplosiva del surrealismo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.