Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] , come nel caso del vetro, oppure, come è il caso della materia biologica (in virtù soprattutto dell'elevato contenuto di acqua), può essere assorbita e produrre effetti termici e non termici. L'effetto termico, che consente per es. la cottura con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] l'osservazione di Marsilio Ficino (1433-1499), secondo cui la misteriosa quinta essenza, o quinto elemento (dopo la terra, l'acqua, l'aria e il fuoco), si sarebbe identificata con l'anima del mondo.
Secondo la fisiologia tardo-antica e medievale, che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] (vanghe, badili e falcetti in ferro per la coltivazione del riso in vasca), sull'allevamento (cane, maiale e bufalo d'acqua) e sulla fitta rete di scambi (elementi di collana in corniola, agata zonata e serpentino; cavigliere in piccole perle di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] , a partire dalla preistoria, molto diversificate. Nella zona montuosa nord-occidentale (dal Baluchistan all'Afghanistan), ricca di corsi d'acqua alimentati dalle nevi, tra la seconda metà del IV e il III millennio a.C. si costruivano nei letti e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] una notevole perizia nella tecnica idraulica: essa trovò largo uso anche nella creazione di fontane, di giochi d'acqua e di bacini artificiali nei giardini e nelle residenze private, alimentati da acquedotti e da canalizzazioni sotterranee. La ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] valori di v si può assumere f(v) proporzionale a v: si ha la cosiddetta legge di r. viscosa che, in acqua e in aria, può essere accettata con soddisfacente approssimazione per velocità inferiori a 2 m/s; per velocità comprese, grosso modo, fra ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] termicamente: v. diffusione materiale. ◆ [FSD] D. materiale nei solidi: v. diffusione materiale nei solidi. ◆ [GFS] D. materiale nell'acqua oceanica: v. oceanologia: IV 218 b. ◆ [EMG] D. media ionica: v. conduzione elettrica nei gas: I 682 d. ◆ [MCF ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] organo di ammissione del fluido motore. La r. della potenza può essere ottenuta: a) variando la quantità di fluido (acqua, vapore o gas) introdotta nell’unità di tempo, lasciandone però inalterate le caratteristiche fisiche (r. per quantità di fluido ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] formatasi in precedenza. I campioni lunari contenevano pochissima acqua, e ciò escludeva l'ipotesi della cattura, contraddetta in posizione della nave per le trivellazioni. Essendo l'acqua troppo profonda per consentire l'uso di ancore, era ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] specialmente nell'atrio sinistro, producono il fattore natriuretico atriale, una sostanza che modula la regolazione del sodio e dell'acqua da parte del rene. La placenta, oltre a provvedere al trasporto delle sostanze nutritizie dalla madre al feto e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.