equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] le popolazioni delle specie animali, delle specie vegetali e dei microrganismi, e tra esse e le sostanze chimiche presenti nell'acqua, sulle rive e sul fondo dello stagno. Ogni specie trova un suo proprio limite alla crescita del numero di individui ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] fase, detti anche r. a fase invertita, ottenuti da lastre ricoperte di gelatina a bicromato di potassio, che diventa insolubile in acqua tiepida se esposta alla luce; fotografando su questa lastra l'immagine di un r. di ampiezza e risciacquandola con ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] visivi, dolori, formicolii, senso fastidioso di calore e di freddo vagamente localizzato, senso di tessuto morto, sensazione di acqua che scorre sotto la pelle, bruciori, peso al capo, alla schiena, dolenzie nucali, fastidi addominali vaghi ma ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] dinamici quantistici: V 165 c. ◆ [FTC] [CHF] G. di vapore: apparecchio per produrre vapore da un liquido (generalm. acqua) mediante cessione di opportune quantità di calore. ◆ [EMG] G. elettrico: denomin. generica di dispositivi atti a convertire in ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] tra la v. assoluta di una sostanza e quella di una sostanza di riferimento; è spec. usata per liquidi, assumendo come riferimento l'acqua a 20 °C: v. polimero: IV 551 c. ◆ [FML] V. ridotta di una soluzione: il rapporto tra la v. specifica di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] di circa 58.000 km in esercizio. Un’altra direzione in cui il Canada si distinse fu la valorizzazione delle vie d’acqua interne: se l’idrovia del San Lorenzo (3769 km navigabili senza interruzioni, dopo i grandi lavori di canalizzazione conclusi nel ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] e chimico-fisiche delle sostanze da separare. Così, la distillazione frazionata, talvolta impiegata per ottenere l’acqua pesante dall’acqua naturale, deve essere realizzata in apparecchiature con un numero di piatti molto grande, a causa del valore ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] reciproca trasmutabilità dei metalli, che presuppone al loro fondo un’identica comune materia prima (indicata con vari nomi: acqua divina, argento vivo, pietra filosofale) alla quale i metalli possono essere ricondotti per essere trasformati e dotati ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] i. platino; lo i. solvatato è uno i. al quale si sono associate una o più molecole di solvente; se questo è costituito da acqua lo i. si dice anche idratato.
Per quanto riguarda la valutazione del numero di i. presenti in un gas a un certo istante ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] - o, meglio, dei mercati di singoli beni - non indica soltanto, a usare formula schmittiana, la presa di possesso di terra acqua aria, ma pare l'occupazione dello spazio elettronico, ossia di un sopra-mondo, che, per sua propria natura, non conosce ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.