Łódź, scuola di cinematografia di
Silvana Silvestri
La Scuola nazionale di cinema, teatro e televisione di Łódź (PWSFTviT, ovvero Państwowa Wyższa Szkoła Filmowa, Telewizyjna i Teatralna) è stata fondata [...] in molti capolavori dell'epoca, a cominciare dall'esordio di Polanski Nóż w wodzie (1962; Il coltello nell'acqua), stanno a dimostrare questa tendenza.
Negli anni Sessanta uscirono dalla Scuola registi come Zanussi, Skolimowski, Kristzstof Kieślowski ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] morte o alterazioni funzionali o strutturali tali da indurre invalidità di diverso grado e durata; si disperdono nell’acqua e nel terreno producendo effetti contaminanti di difficile rimozione e attenuazione; esplicano la loro azione sia direttamente ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] ; ma sono anche possibili il taglio a stampo, il taglio a laser, il taglio con lampada a plasma, e il taglio a getto d’acqua (negli ultimi tre casi l’energia di taglio è fornita rispettivamente da un fascio di luce, da una scarica di gas, da un getto ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] Proposizione enunciata dall’economista classico A. Smith (1776) che evidenzia come in generale i beni di prima necessità (acqua, aria ecc.) abbiano un valore di scambio notevolmente inferiore rispetto a quello di beni non indispensabili alla vita ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] e lo sviluppo economico, da fattori fisici, come distribuzione geografica delle foreste, vicinanza a strade e a vie d'acqua, distanza dai centri urbani, fertilità dei suoli, ma anche da scelte di governo, per es. quelle relative all'agricoltura ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] possa essersi originato in presenza di alte concentrazioni di acqua, a causa della difficoltà delle reazioni di polimerizzazione e avuto l'effetto di ridurre la concentrazione dell'acqua che rende difficoltosa la polimerizzazione dell'acido nucleico ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di Kisama era impiegato agli stessi fini lungo i corsi d'acqua da popolazioni di pescatori che vendevano pesce e ceramica, mentre in terreni paludosi, alla confluenza di corsi d'acqua e nelle regioni favorevoli alla coltivazione del cacao. ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] chimici, organi specializzati (per es. ghiandole) producono delle sostanze chimiche che, viaggiando nell'aria oppure nell'acqua, giungono ai recettori sensoriali (chimici) di un altro individuo.
Tanto la capacità di produrre i segnali appropriati ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] tardo tale ruolo sembra essere stato svolto da siti del tipo henge. Un rilevante esempio di trasporto per via d'acqua è quello indiziato dalla diffusione delle asce dallo Jütland fino alla Svezia centrale verso nord-est e all'Inghilterra verso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] di lino fine, cinque grani di natron, cinque di un altro tipo di sale e cinque di resina; si aspergeva la stanza con acqua e con incenso poi il naòs veniva richiuso e con esso anche la stanza. Le numerosissime statue in pietra, anche di grandi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.