di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] ossidoriduzione. Tali reazioni possono essere le più disparate in termini di substrato: dalla citata riduzione dell'ossigeno molecolare ad acqua, all'ossidazione di ammoniaca a nitrito, alla riduzione di nitrito ad ammonio, e così via. Di fatto eme ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] il corpo, la testa incassata e la posa in ginocchio, sono particolarmente adatte a suggerire l'idea dello scorrere dell'acqua. Occorre però precisare che anche in questo caso, come del resto per tutte le culture americane, non si devono considerare ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] dal lidio Pelope (figlio di Tantalo e nonno di Agamennone e Menelao), furono indiscutibilmente i primi per fama e splendore: "Come l'acqua è il più prezioso di tutti gli elementi, come l'oro ha più valore di ogni altro bene, come il sole splende più ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] notato Washburn e Lancaster (v., 1968, p. 294), "l'acqua deve essere stata una grossa barriera fisica e psicologica e l' delle risorse indispensabili per la sussistenza, ivi compresa l'acqua, la loro variabilità stagionale e la loro dispersione sul ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] alternatore). ◆ [FTC] [MCF] M. idraulica: denomin. generica di m. a fluido incomprimibile, cioè un liquido, per es. acqua o un olio (in questo caso, m. oleodinamica). ◆ [FTC] [EMG] [FPL] M. magnetofluidodinamica, o magnetoidrodinamica: m. generatrice ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] in cui si potevano trovare il carbonio, l’azoto e l’ossigeno erano il metano, l’ammoniaca e il vapor d’acqua.
Magnetosfera
La precisazione della forma e delle dimensioni dell’a. è essenzialmente relativa alla definizione del limite superiore dell’a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] usata dai nomadi, ma fu ampiamente potenziata in epoca califfale. In effetti la presenza di oasi e dei relativi posti d'acqua ha fatto sì che il tracciato fosse usato molto prima dell'avvento dell'Islam. Nel periodo preislamico collegava la città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] e serate ‘elettriche’ segnano il successo delle nuovissime macchine pneumatiche, delle spettacolari macchine elettrostatiche, dei giochi d’acqua. Il fiorentino Gabinetto di fisica di lord Cowper è non solo un luogo di attrazione scientifica, ma anche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] Nuova Zelanda, favorirono la concentrazione di un consistente numero di siti distribuiti lungo le coste e i corsi d'acqua, sui rilievi e sui vulcani spenti. La maggioranza delle datazioni indica un rapido aumento delle occupazioni a partire dal ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Il v. di rubino, rosso e pregiato, è colorato con oro colloidale disperso nella pasta.
Il v. schiuma ha struttura cellulare impermeabile all’acqua e densità fra 0,15 e 3 g/cm3; si ottiene mescolando a polvere di v., di carbone e di solfati e portando ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.