CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] condur[ci] ad una azione", con il convincimento che una risposta affermativa potesse fornire "la goccia d'acqua per far traboccare la bilancia dalla parte della guerra". Il Consiglio dei ministri aveva unanimemente approvato tale determinazione ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] circa 8.000 tombe intorno alla città antica. Particolarmente comune era l'uso di deporre una brocca di vino o d'acqua presso la testa del defunto, che riceveva anche frutta, olive, uova, e anche crostacei. Agli uomini si offrivano vasi da bere ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] , Zante, Corfù, Messina: lasciata Alessandria il 15 novembre, il 4 gennaio ripararono nel porto di Vulcano, rimanendo a lungo bloccati da "acqua e vento e neve". Il B. ebbe così la possibilità di visitarne la Fossa, della quale dà nel diario una ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] , Agromonte, Montemarcone, Lagopesole. Una particolare attenzione dell'imperatore meritava certamente Lagopesole per il suo ambiente ricco di acqua, di boschi e di selvaggina tale da proporsi come un bacino ideale entro il quale era possibile ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] e di cui venne esplorato il contorno.
Il 6 aprile la spedizione ripartì verso uno dei tratti della Dancalia più carenti di acqua e di vegetazione, dove il termometro arrivava talvolta a superare i 65° al sole, per raggiungere i pozzi di Mocolè e poi ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] Gli Stefaniani rifiutarono e Benedetto VIII assediò C. che si era arroccato a Bocchignano. Dopo venti giorni, privi ormai di riserve di acqua, C. e i suoi furono costretti ad arrendersi. C. rientrò a Roma, mentre il papa con le sue truppe si spostava ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] maglie della saracinesca che era stata calata nel fiume Giano per impedire l'accesso in Fabriano dalla parte del corso d'acqua che l'attraversa. Nella notte dell'Epifania del 1378 un gruppo di soldati passò attraverso la apertura, percorse la città ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] , vestito in negro, ma con caveli canuti che prima era toso, e non pol caminar […]. E dice mesi undeci è stà tenuto a pan e acqua; hor ha auto bella gratia ch'è ritornato; che il suo collega […] morì in Franza, e lui ha patito tanto et qui è venuto ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] mobili che rastrellavano le campagne e circondavano, isolandoli, paesi e cittadine, sospendendo talvolta l'erogazione dell'acqua e procedendo poi, nell'impossibilità di servirsi della collaborazione delle autorità municipali, a perquisizioni casa per ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] fiorentino, e persino una torre con mulino vicino al fiume Bisenzio, all'epoca già fuori uso per mancanza d'acqua. L'attività manifatturiera del G. non appare tuttavia proficua: avrebbe perduto centinaia di fiorini per fallimenti diversi riguardanti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.