CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] linee tranviarie a trazione meccanica (1881-82) e delle prime apparecchiature telefoniche, gli studi per la canalizzazione dell'acqua potabile nelle strade cittadine e per la costruzione di un emissario sulla riva destra dell'Arno contro il pericolo ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] pp. 111-136; E. Pispisa, Medioevo meridionale. Studi e ricerche, Messina 1994; M.A. Binetti, La salubrità dell'aria e dell'acqua nel Mezzogiorno svevo-angioino, "Quaderni Medievali", 46, 1998, pp. 19-57; C. Carozzi, Saba Malaspina et la légitimité de ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] 7.000 libre ravennati il castello e il monte di Chiavano con le ville, le terre colte ed incolte, boschi, prati, acqua e molini con le loro pertinenze. Nella vendita erano comprese centoventinove famiglie di vassalli con i loro tenimenti (beni e cose ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] , già il 21 luglio 1800 fu nominato direttore del bureau del ministero della Guerra incaricato di ‘tutti gli armamenti d’acqua’. Nel febbraio 1801 gli fu conferito il grado di capobattaglione; il 23 aprile 1802 un decreto del vicepresidente della ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Jean-Marie Martin
L'età di Federico II non costituisce un momento specifico della storia dell'agricoltura nel Regno di Sicilia. Tuttavia, perché si possano delineare lo stato e le tendenze [...] era occupata dagli orti; seguiva la zona agricola vera e propria, talvolta, ma raramente, irrigua lungo i corsi d'acqua (solo la Sicilia musulmana aveva un'agricoltura irrigua sofisticata); l'area più esterna era invece occupata dall'incultum, più o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] che peraltro, nonostante dia nome al paese, lo interessa esclusivamente lungo il confine settentrionale. Tra gli altri corsi d’acqua i principali sono il Saloum, nella sezione centrale, e la Casamance, in quella meridionale.
La vegetazione naturale ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] trovano sparse nell’interno e altre sono state formate, lungo le coste, dai depositi alluvionali dei principali corsi d’acqua.
L’idrografia è caratterizzata da un regime torrentizio, come diretta conseguenza del regime irregolare delle piogge e della ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] la regione subappenninica (arenacea e marnosa, con ampie aree di argille) solcata, oltre che dal Sangro, da corsi d’acqua minori (Alento, Foro, Osento, Sinello) fino al Trigno. Tradizionalmente rurale, soggetta a spopolamento fino ai primi anni 1970 ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] ha interessato la zona. Il sistema idrografico, notevole come patrimonio lacustre (7 laghi), conta invece solo corsi d’acqua a regime torrentizio, tranne il Ticino, che delimita un tratto del confine orientale. Mentre l’agricoltura e l’allevamento ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] ultimi anni, ha fornito dati analitici significativi sulla morfologia e sulle opere di regolamento e sistemazione dei corsi d'acqua che venivano eseguite in relazione all'impianto e alla manutenzione di abitati di questo tipo. Sono ben documentate l ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.