(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] e di colline, a loro volta incise dai corsi d’acqua che scendono verso le grandi pianure meridionali. Il vulcanismo è Markham, anch’essi originari dalle dorsali interne, ricchi d’acqua e parzialmente utilizzati per la navigazione. I fiumi dell’isola ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel [...] miti; le precipitazioni variano dai 1000 mm annui della sezione orientale ai 400 mm di quella occidentale. I corsi d’acqua hanno direzione prevalente NO-SE e sono tributari del Mississippi: i maggiori sono l’Arkansas, con i grandi affluenti Cimarron ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario la cui contrazione determina il sollevamento di un determinato organo o formazione: per es., muscolo e. della palpebra superiore, della scapola ecc.
Scienza militare
Meccanismo [...] sono adatti per materiale leggero, minuto o incoerente; gli e. idraulici, in cui il mezzo trasportatore è una corrente d’acqua sotto pressione, sono usati, per es., nello sgombero delle ceneri dalle caldaie di navi; gli e. vibranti sono formati da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] e d’umori in vari modi
havvi contesto un lucido volume
ed uva e corno e con più reti e nodi
vetro insieme congiunge, acqua ed albume;
che son tutti però servi e custodi
del cristallo, onde sol procede il lume
(VI, 33, 1-6).
Si capisce perché, essendo ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] parte N della città, e il cunicolo lungo 600 m, e profondo fino a 25 m attraverso il quale una parte dell'acqua del fiume Cremera era trasferita, attraverso la cresta, nel fiume che scorre nella parte S della città. Il primo fu probabilmente tagliato ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] settembre, giudicò in prima persona la causa tra Ravegiato, detto Guazonis, e suo fratello Squarciavilla per diritti d’acqua. In entrambi i casi Ottone, ancora a inizio carriera, fu affiancato dal noto giurisperito milanese Gerardo Cacapisto. Negli ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 25 giugno 1656 da Francesco di Marco e da Caterina di Marco Corner.
Nel 1684 il B. s'imbarcò come "verituriero" sulla nave del capitano straordinario delle [...] di ragguagliare meticolosamente il Senato sul proprio operato.
Il B. dà così notizia della costruzione di una "cisterna capace d'acqua per 6 mesi ad un numeroso presidio", tale quindi da assicurare l'approvvigionamento anche in caso di lunga siccità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] .
Ma, al di sotto del caos politico, era notevole il dinamismo economico delle città del Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Baltico e del Reno, e così pure la forza in ascesa del nuovo Stato monastico-crociato a NE, la Prussia, e, a S ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] ’Imera Settentrionale (detto anche Fiume Grande). Il tratto di costa da Cefalù a Milazzo è segnato da numerosi corsi d’acqua poco profondi, le cosiddette ‘fiumare’, che scendono verso il mare seguendo percorsi tortuosi. Nel versante ionico si trova l ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] comune che poi si trasforma in un canale chiuso, comunicante con l’esterno per mezzo di pori, attraverso i quali l’acqua accede a essi. In alcuni Teleostei i pori attraversano le squame, i canali si approfondano nella pelle e nel capo attraversando ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.