STALINGRADO (XXXII, p. 460; App. II, 11, p. 887)
Manfredo Vanni
Distrutta durante la seconda guerra mondiale, fu ricostruita secondo un grandioso e moderno piano urbanistico. La nuova città (circa 660.000ab. [...] sono strade solo per i pedoni. Gli architetti si sono preoccupati di creare vaste zone di verde, utilizzando l'acqua della centrale elettrica sul Volga. Tutta l'attrezzatura industriale è stata pure ricostruita; sorgono di nuovo i grandiosi complessi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] importante di questi, James Brydges duca di Chandos, lavorò su alcuni schemi per l'uso di macchine a vapore per sollevare acqua dal Tamigi nella zona di Londra; nel 1717 recitò un sermone e tenne alcune lezioni sperimentali davanti al re Giorgio I ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] della Società Italiana per lo Studio dell’Antichità Classica (Roma, 26 marzo 1981), Roma 1982.
Il Tevere e le altre vie d’acqua del Lazio antico, in QuadAEI, 12 (1986).
Etruria e Lazio arcaico. Atti dell’incontro di studio (Roma, 10-11 novembre 1986 ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] il Negev, ed Elat (46.000 ab.) per la sua posizione strategica sul Golfo di ‛Aqabah.
La cronica carenza di acqua, l’assenza di risorse naturali, l’interminabile conflitto con la nazione palestinese e le difficili relazioni con i vicini paesi arabi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] e del Mamoré, nel centro l’altopiano dei Chiquitos e di Velasco, e a S una parte del bassopiano del Chaco, povero d’acqua.
Il clima della Bolivia, situata all’incirca fra 10° e 22° lat. S, risente dell’influenza della latitudine, del rilievo e anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] quote più basse, mentre più in alto le precipitazioni e le numerose sorgenti hanno permesso estese coltivazioni. I corsi d’acqua hanno per lo più regime torrentizio e scendono verso la costa parallelamente tra loro. La costa, nel complesso rettilinea ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] del petrolio (vi giunge l’oleodotto proveniente da Wilhelmshaven) e un’antica tradizione nel settore della profumeria ( acqua di C.). Il solido apparato industriale ha richiamato forti correnti immigratorie, con la conseguente formazione di cospicue ...
Leggi Tutto
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che [...] unito al Danubio da un moderno canale a chiuse che, sostituendo il vecchio Ludwigskanal, ha completato e potenziato la grande via d’acqua europea Reno-M.-Danubio.
La pianura del M. (lat. Moenus) entrò a far parte circa nell’88 d.C. dell’Impero romano ...
Leggi Tutto
ittiti
Il nome deriva dall’egiziano h(e)ta, hita, ebraico hiti, che rende l’ittita Hatti («re/uomini del Paese di Hatti»). La prima attestazione della presenza ittita in Anatolia risale al periodo degli [...] ) apparteneva a genti insediate nella regione a N di Ankara. In anatolico, ed/ad significa «mangiare», pata «piede», watar «acqua». Tra il 1750 e il 1700 un re ittita, Pithana, proveniente da Kussara (nella regione dell’od. Sivas), conquistò Kanish ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] da montagne poco elevate (sotto i 1500 m); l’altopiano degli Shan (1200-2000 m), segnato da una fitta rete di corsi d’acqua, che a N si unisce con le alture dei Kachin, mentre a S la piana del Salween lo separa dalle alteterre del Tenasserim, che ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.