Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] un nuovo statuto, poté riprendere il suo posto nell’Unione.
Corrente della F. Corrente marina calda che trasferisce masse d’acqua dal Golfo del Messico all’Oceano Atlantico settentrionale. È fra quelle che concorrono a formare la grande Corrente del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] le coste atlantiche. Ma per il controllo della via d'acqua, e per l'appropriazione delle sperate risorse energetiche dell'area e moderna trama infrastrutturale (autostrade, vie d'acqua e ferrovie), si associano le componenti internazionali nel ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] dotato di infrastrutture e materiale tecnicamente avanzato: i corsi d'acqua (16.400 km navigabili per buona parte dell'anno) rappresentate dalle rapide e coprono le aree prive di vie d'acqua, 46.000 km di strade praticabili anche nella stagione delle ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] dei terreni montani (gli ariagi o burroni profondi scavati dall'erosione delle acque), il regime dei corsi d'acqua, mediante imbrigliamenti, ecc. (importante soprattutto la costruzione della diga e serbatoio del bacino del Pelecano alto, nell'isola ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] in quattro settori.
Accanto alla grotta principale si apre un passaggio secondario, attraverso il quale una sorgente d'acqua affluisce nella piscina rettangolare. Quest'apertura taglia uno sperone calcareo collegato a mo' di ponte con il massiccio ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] denunciano caratteristiche struttive assai modeste: abitazioni lignee su palafitte di fondazione, e insulae urbane con vie d'acqua tracciate secondo schemi ortogonali. Particolarmente notevole appare, in valle Pega, l'alveo di un canale artificiale ...
Leggi Tutto
Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse [...] suoi proprî, ma la differenza è del tutto esteriore e sono perduti i ricordi delle differenze dogmatiche. La preparazione di acqua lustrale con potenza magica, e l'invocare gli dei affinché scendano nelle loro sedi sulla piazza del tempio, sono le ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140)
Bruno CREDARO
Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] la pellagra) che fino a pochi decennî or sono affliggevano le vallate alpine. La città è provvista di ottima acqua potabile (litri 270 giornalieri per abitante); è dotata di liceo-ginnasio, istituto magistrale, istituto tecnico e scuola di avviamento ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] infantile era del 50% inferiore a quella media africana, più del 70% della popolazione aveva accesso all'acqua potabile, la scolarizzazione raggiungeva la quasi totalità dei bambini e delle bambine, il debito estero era insignificante (inferiore ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Kharbu; Kharbu sta sulla riva opposta dell'Eufrate. Partii da Kharbu, mi allontanai dalle paludi dell'Eufrate; si attinse acqua giorno e notte. Mi indirizzai verso una montagna desolata, priva di vegetazione, percorsi un pianoro desolato, mi accampai ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.