Cherson Città dell’Ucraina (283,649 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (28.300 km2 con 1.016.707 ab., stima 2021). Situata sulla riva destra del fiume Dnepr, a circa 30 km dalla foce di [...] circa 50 km dalla città: il crollo dell'infrastruttura ha prodotto una fuoriuscita di 18 miliardi di metri cubi d'acqua, che hanno allagato circa 30 centri abitati, coinvolgendo oltre 40.000 persone e provocando la dispersione di sostanze chimiche e ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a [...] 1951. Per la regolazione delle piene è stato costruito un canale di deflusso, in galleria, che collega l’A. al Lago di Garda. L’acqua del fiume si sfrutta per irrigazione e per produzione di energia elettrica. Come via navigabile ha limitato valore. ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ai requisiti fissati sul 95% del suo percorso.
In Turchia un ponte stradale di 1074 m di luce, a 64 m dal pelo dell'acqua, dal 1973 unisce le due sponde del Bosforo appena a N di Istanbul. Nell'Arabia Saudita oltre 4000 km di nuove strade (tra cui ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] smerigliato nel caso della luce visibile, oppure una superficie d'acqua increspata dal vento nel caso delle microonde per un radar): di norma un mezzo fisico, quale l'aria o l'acqua. Quindi, un secondo elemento da considerare è l'interazione che ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] .
Il quadro ora dato basta a mettere nella drammatica sua evidenza il problema cronico fondamentale per l'economia somala: l'acqua. Di qui i continui progetti elaborati dal governo, come quelli più recenti per l'irrigazione (per es., un canale di ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] . al giorno.
Il rifornimento idrico della città è garantito da un acquedotto che però nei mesi estivi fornisce solo acqua nella misura massima di 12.000 mc. giornalieri costringendo il comune a limitare il flusso agli utenti. Nel territorio esistono ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] di tale debito. Il governo del Paese è tuttora impegnato a migliorare la qualità dei settori sociali (educazione, sanità, acqua e infrastrutture) e a promuovere una serie di privatizzazioni e di riforme strutturali. Il C. possiede una vasta gamma di ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] nei paesi a economia di mercato sia in quelli a economia pianificata, ai contaminatori dell'aria, del suolo e dell'acqua è consentito di raccogliere i guadagni derivanti dall'inquinamento da essi causato mentre, d'altra parte, essi evitano i costi ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] e per la città da fondare. Verso l’estremità della costa orientale i coloni notano un isolotto (Ortigia), con una fonte di acqua dolce (Aretusa), vicinissimo alla terraferma, pianeggiante a sud e riparato da colline e cave di marmo a nord (le famose ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] XIX secolo, taglia la città da Nord a Sud; viene aggiunto un arsenale che si presenta come un'ampia distesa d'acqua, quadrata e chiusa, dominata da quella che sembrerebbe essere una chiesa a pianta centrale. La terza pianta mostra un nuovo quartiere ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.