Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha approvato l’accordo che istituisce il Fondo arabo per [...] si prefiggono obiettivi di utilità per l’intera comunità araba ovvero inerenti, tra gli altri, ai settori dell’acqua, dello sviluppo rurale, dell’agricoltura, dei trasporti, delle reti fognarie e dell’elettricità. Inoltre l’organizzazione – che non ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] effetto dello scioglimento dei ghiacci. In profondità, per quanto riguarda temperatura e salinità, si può parlare con certezza di una corrente di acqua australe, meno salata e più fredda, che dalla zo;na fra 40° e 60° lat. S scende tra 500 e 1500 m ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] vetta più elevata si trova nel massiccio centrale dei Monti Rudnik (1132 m), dai quali si irradiano numerosi corsi d’acqua dal profilo irregolare. Nella parte sud-occidentale del territorio serbo le montagne tornano a raggiungere i 2000 m (Kopaonik ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] quali le correnti marine o oceaniche causate da differenze di temperatura, o di salsedine, o di livello, tra masse d’acqua contigue. Queste correnti non si sviluppano solo in superficie ma anche in profondità e danno luogo a moti convettivi. Sono ...
Leggi Tutto
Città degli USA (354.361 ab. nel 2008; 2.850.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Missouri, situata, a 142 m s.l.m., sulla riva occidentale del Mississippi, 16 km a sud della confluenza [...] elettrica (diga di Keokuk sul Mississippi), petrolio, gas (oleodotti e gasdotti da Texas, Louisiana, Oklahoma) e acqua, insieme alle numerose risorse minerarie (ferro, rame, zinco, piombo) hanno successivamente permesso un forte sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
(russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica [...] più elevata della catena e la più accidentata; da essi nascono l’Ural, la Belaja e numerosi altri corsi d’acqua. Anche qui hanno grande importanza le riserve minerarie e specialmente il ferro (Magnitnaja). Le città sorte ai piedi delle sezioni ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] produsse 296.027 t; la prima predomina in Sumatra ed in Giava, mentre Kalimantan (Borneo) produce quasi la metà del pesce di acqua dolce. L'importazione di pesce si aggira sulle 35.000 t, metà del totale di anteguerra. La pesca impiega 464.500 uomini ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] ; la portata dell'Amazzoni in magra è di 100.000 m3/sec e in piena è sui 300.000 m3/sec, una quantità che è tra 1/5 e 1/6 della massa d'acqua che i fiumi della Terra portano tutti assieme ai mari e agli oceani.
L'"inferno verde" e i grandi corsi d ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363)
Roberto GIANNARELLI
Il nuovo piano regolatore nel dicembre 1937 non era stato ancora approvato, ma soltanto era stato presentato al Ministero dei lavori pubblici per l'approvazione.
La [...] frazioni è molto salubre; la mortalità non ha mai superato nell'ultimo decennio il 10‰. La città è rifornita di acqua potabile con tre acquedotti, dei quali il principale è quello comunale di Fornola, costruito nel 1915-17; complessivamente hanno una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] ad allinearlo sulla visuale che va dall'occhio A al centro C del disco e si muove poi il contrassegno sott'acqua, finché esso appaia allineato con l'occhio e gli altri contrassegni, cioè finché esso appaia nella posizione X (pur trovandosi realmente ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.