Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] C), soprattutto nella zona costiera. Le piogge prevalgono nella stagione estiva (da ottobre ad aprile). Numerosi e brevi i corsi d’acqua, la cui portata varia in relazione alla frequenza e all’intensità delle piogge. Estesi i boschi di eucalipti e di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] germi degli infusori che si trovano sulle sostanze infuse, nell’acqua, nell’aria. Nel 19° sec. L. Pasteur, amminoacidi a partire da sostanze inorganiche (metano, ammoniaca e acqua) sotto l’azione prolungata di scariche elettriche. Altre importanti ...
Leggi Tutto
Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione [...] : le maggiori sono quelle di Qeshm, presso lo Stretto di Hormuz. Dall’altopiano iraniano giungono al Golfo P. parecchi corsi d’acqua: dall’Iraq vi scendono il Tigri e l’Eufrate. Numerosi i porti: Bandar-e Abbas, Bandar-e Bushehr, Bandar-e Khomeinī ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] dice un'iscrizione. Si sono trovati altri santuarî, che sembrano consacrati a culti ctonici e agrarî. Un vasto castello d'acqua alimentato dalle acque piovane domina una parte della città; era stato costruito nel 251 da un curator della colonia di ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Albertina Migliaccio
Capitale dell'Unione Indiana. Al censimento del 2001 la città aveva una popolazione di 9.817.439 ab. che saliva a 13.782.976 ab. considerando i residenti nel National [...] . La città continua a soffrire di un traffico caotico, di gravissime carenze abitative, di un alto inquinamento dell'acqua e dell'aria, dovuto sia alla congestione del traffico automobilistico, sia alle quasi 100.000 fabbriche (spesso informali ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868)
Santi Muratori
Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. [...] mille). Dal punto di vista igienico Ravenna è in continuo rinnovamento. Alla costruzione dell'acquedotto, che dal 1932 provvede di acqua potabile la città e Porto Corsini con Marina di Ravenna, ha fatto seguito (e sta per essere ultimata) la nuova ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] gestire gli stabilimenti meccanici e navali di una parte della Liguria e di tutta la Toscana.
Per l'approvvigionamento dell'acqua, la città è dotata di due acquedotti, quello vecchio di Colognole, e quello nuovo di Filettole, insufficienti ai bisogni ...
Leggi Tutto
YELLOWSTONE National Park (A. T., 136-137)
Enrico Monaldini
Grande parco nazionale della confederazione nordamericana, situato nell'angolo nord-occidentale dello stato di Wyoming e per un piccolo tratto [...] è poi attraversato da sud-est a nord-ovest dal fiume Yellowstone, immissario ed emissario del lago omonimo. Questo corso d'acqua, che ha le sue sorgenti a sud del Parco stesso, dopo essere uscito dal lago omonimo, forma due magnifiche cascate; quindi ...
Leggi Tutto
LECCE (XX, p. 716)
Il nuovo piano regolatore della città ha inquadrato i rioni di ampliamento e ne ha normalizzato lo sviluppo. Nel vecchio nucleo cittadino, di tipo medievale con vie strette e tortuose, [...] 42.622 nel centro e 6639 (il 15,6%) sparsa.
La provincia di Lecce. - La provincia di Lecce manca di notevoli corsi d'acqua. Essa ha clima semiarido con un massimo di piovosità (da 900 a 1000 mm. annui) sul lato adriatico. Il sottosuolo, roccioso, è ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] dimensioni che ospitino una vegetazione naturale; capace di mantenere una rete di corridoi naturali che proteggano i corsi d'acqua e che garantiscano connettività per i movimenti di specie chiave tra le macchie di grandi dimensioni; tesa a progettare ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.