tundra
Laura Costanzo
La gelida regione circumpolare con forme estreme di vita vegetale
Ampie distese di piante erbacee, arbusti nani, muschi e licheni formano la tundra, nome dato alle regioni circumpolari [...] Si tratta di piante con foglie piccole e dure che tentano di ostacolare in tutti i modi la perdita di acqua per traspirazione. In corrispondenza degli acquitrini, invece, sono frequenti giunchi, carici o ciperacee, cioè piante che vivono in ambienti ...
Leggi Tutto
piogge acide
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Precipitazioni contenenti sostanze acide (principalmente acido solforico, H2SO4, e acido nitrico, HNO3) che diminuiscono il valore del pH sotto quello [...] ) e di zolfo (SOx) nell’atmosfera. A seguito di vari processi, queste sostanze subiscono reazioni di ossidazione e, reagendo con l’acqua, formano i suddetti acidi, che ricadono a terra con la pioggia. Responsabili di queste emissioni sono le centrali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] 3 in particolare: innanzi tutto i bacini che albergano ancora un lago perenne (hāmūn), alimentato da uno o più corsi d’acqua (come nel caso del Sistan, peraltro solo parzialmente compreso entro i confini del paese); poi le depressioni, in uno stadio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] in Mozambico e gettarsi nell’Oceano Indiano. Gli affluenti di questi due fiumi e i corsi minori non sempre hanno acqua durante tutto l’anno, e nei periodi di aridità si perdono nei bacini interni.
La vegetazione naturale, oggi profondamente alterata ...
Leggi Tutto
(fr. Vosges; ted. Vogesen) Rilievo montuoso della Francia orientale, che, con direzione SO-NE, si estende per circa 250 km tra il Colle di Saverne a N e il Passo di Belfort a S, l’altopiano triassico lorenese [...] zona di altipiani ondulati. Il clima è piuttosto rigido alle altitudini più elevate e più mite negli altipiani. I corsi d’acqua sfociano in parte nel Mare del Nord attraverso il Reno, verso il quale sono incanalati dalla Mosella e dai suoi affluenti ...
Leggi Tutto
Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] erbacea si passa gradualmente ad associazioni di arbusti spinosi e piante xerofile (p. arida); in questo settore i corsi d’acqua ristagnano spesso in paludi e acquitrini, che alcune volte si prosciugano per l’intensa evaporazione.
La p. fu a lungo ...
Leggi Tutto
Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano [...] con andamento lineare lungo i margini costiero e interno, mentre, nell’area centrale, segue in parte i corsi d’acqua e le strade principali, ma soprattutto asseconda la morfologia del rilievo (centri sommitali, di dorsale, di pendio), richiamando ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 2,5 m dal 1929 al 1959 e una riduzione di superficie di oltre 40.000 km2 e di volume di circa 940 km3 di acqua, che non si può più ricollegare solo con le temporanee oscillazioni di livello cui il Mar Caspio è andato soggetto nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] in cerca di risorse idriche e di nuovi pascoli. Si calcola che il 77% della popolazione somala sia privo di accesso ad acqua dotata di un minimo di garanzie igieniche. La povertà e l'incertezza alimentare delle aree rurali, la situazione di generale ...
Leggi Tutto
VERE (anche Veere; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Cittadina olandese, situata nell'isola di Walcheren (provincia della Zelanda). Con solo 980 abitanti (1935) Vere è il prototipo di una "città morta". [...] 1348, ora chiesa protestante. Delle opere di difesa rimane la "Kampveersche Toren", torre di guardia e faro che domina la sterminata distesa d'acqua che è la foce della Schelda. Numerose le antiche case patrizie. Vere è assai frequentata da turisti. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.