(ingl. Ghats) Catene montuose che limitano l’altopiano del Deccan, a E (G. Orientali), sul Golfo del Bengala, e a O (G. Occidentali) lungo le coste del Mare Arabico. Il nome deriva da una voce indigena [...] ’insediamento e sono interrotti da pochi valichi.
I G. Orientali, di struttura più complicata e più frazionati dai corsi d’acqua, si configurano con gruppi isolati più facilmente attraversabili, con altezza media di 600 m. Solo nella zona tra i fiumi ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] 400 km dalla città (Sierra Nevada) e, infine, costruire giganteschi sbarramenti sul fiume Colorado, che forniscono al tempo stesso acqua ed energia. L'acquedotto della California, realizzato nel 1970, alimenta (con più di 3 miliardi di m3 all'anno ...
Leggi Tutto
WASATCH (A. T., 140-141)
Enrico Monaldini
Alta catena montuosa del continente nordamericano, nella regione delle Montagne Rocciose; attraversa da sud a nord lo stato dell'Utah, per continuare nel Wyoming [...] cadono in buona parte sotto forma di neve.
I corsi d'acqua che discendono dai Wasatch sono scarsi nel versante occidentale, volto verso della catena è tuttavia costituita dai suoi corsi d'acqua, che permettono a valle un'intensa opera d'irrigazione ...
Leggi Tutto
Spedizione oceanografica, la più importante fra quelle effettuate dopo la seconda guerra mondiale, per lunghezza dell'itinerario compiuto (circumnavigazione del globo) e per i risultati scientifici conseguiti. [...] (nell'Atlantico esso risultò persino di 4000 m). Inoltre sono stati eseguiti studî sulla temperatura e la salinità dell'acqua dalla superficie al fondo, il suo contenuto in ossigeno e in sali nutritivi, le correnti equatoriali, la penetrabilità dei ...
Leggi Tutto
La città, che nel 1935 aveva già raggiunto un notevole sviluppo, ebbe poi un decisivo incremento dall'aumento dei traffici causato dalla costruzione italiana delle strade per le differenti regioni dell'Etiopia. [...] di impianti elettrici (capaci di circa 2250 CV), idrici (per la fornitura giornaliera di 6048 mc. d'acqua), sanitarî (ospedale principale Regina Elena, ambulatorî, consultorî specializzati, ospedali per malattie infettive ecc.), i servizî scolastici ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] e del Mamoré, nel centro l’altopiano dei Chiquitos e di Velasco, e a S una parte del bassopiano del Chaco, povero d’acqua.
Il clima della Bolivia, situata all’incirca fra 10° e 22° lat. S, risente dell’influenza della latitudine, del rilievo e anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] quote più basse, mentre più in alto le precipitazioni e le numerose sorgenti hanno permesso estese coltivazioni. I corsi d’acqua hanno per lo più regime torrentizio e scendono verso la costa parallelamente tra loro. La costa, nel complesso rettilinea ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] del petrolio (vi giunge l’oleodotto proveniente da Wilhelmshaven) e un’antica tradizione nel settore della profumeria ( acqua di C.). Il solido apparato industriale ha richiamato forti correnti immigratorie, con la conseguente formazione di cospicue ...
Leggi Tutto
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che [...] unito al Danubio da un moderno canale a chiuse che, sostituendo il vecchio Ludwigskanal, ha completato e potenziato la grande via d’acqua europea Reno-M.-Danubio.
La pianura del M. (lat. Moenus) entrò a far parte circa nell’88 d.C. dell’Impero romano ...
Leggi Tutto
Terreno paludoso e salato, tipico dei climi aridi che si forma sia in ambiente continentale sia in ambiente marino-costiero.
Le s. continentali o interne si rinvengono nelle aree lacustri delle zone desertiche, [...] variabile da 50 a 100 cm rispetto alla superficie della s., dove si trova la falda freatica costituita da acqua salata. I sali precipitano a seguito della forte evaporazione che si verifica nella frangia capillare del terreno, e si concentrano ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.