(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] navigabile del Rove, che permette il collegamento diretto fra il porto di Marsiglia e i bacini del vasto specchio d’acqua detto Étang de Berre e del Golfo di Fos, compresi amministrativamente dal 1919 nel porto autonomo di Marsiglia. Grazie alla ...
Leggi Tutto
Geologia
Tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature e fratture, più o meno estese e potenti, della crosta terrestre. Presenta prevalentemente una forma tabulare [...] nell’uso internazionale il nome tedesco di Talweg. F. di un fiume (o filo di corrente), parte di un corso d’acqua regolare nella quale la corrente raggiunge la massima velocità e dove i moti di turbolenza disordinati sono ridotti al minimo. Il f ...
Leggi Tutto
Zona marina compresa tra gli 0 e i 200 m di profondità. È caratterizzata dalla presenza della luce (e di conseguenza dalla presenza di vegetazione autotrofa), da ampie variazioni della temperatura e della [...] che sono in grado di sopportare brevi emersioni, come Molluschi Gasteropodi e Bivalvi che trattengono l’acqua nelle loro conchiglie, Anellidi Policheti che si affondano nella sabbia ecc. Nell’ambiente sublitorale vivono organismi prettamente ...
Leggi Tutto
Sirmione Comune della prov. di Brescia (33,9 km2 con 7830 ab. nel 2008), sulla sponda meridionale del Lago di Garda. Il centro è situato a 68 m s.l.m. quasi all’estremità della stretta penisola che avanza [...] la rocca. Nel 1405 passò a Venezia.
Del periodo romano (2° sec. d.C.) rimane il complesso monumentale detto Grotte di Catullo, grandiosa villa con vari ambienti termali per i quali si utilizzava forse l’acqua della fonte che sgorga nel lago. ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia cinese dello Hu-nan (abit. 703.000 nel 1957). Fondata presumibilmente nell'epoca dei Regni Combattenti (5°-3° secolo a. C.), prese l'attuale nome (= Grande banco di sabbia) [...] della città, hanno portato alla luce bronzi, sculture lignee e lacche miracolosamente conservate perché in alcuni siti l'acqua era penetrata nelle tombe permettendo la conservazione della lacca. Altri scavi sistematici, iniziati nel 1949 e proseguiti ...
Leggi Tutto
WĀDĪ HALFA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
HALFA Città del Sudan Anglo-Egiziano (Bassa Nubia) situata a 8 km. dal confine dell'Egitto e 1240 km. dal Cairo, circa 10 km. a valle della seconda cateratta [...] le rovine dei due templi dell'antica Behem. Wādī Halfa, capoluogo della provincia omonima (43.010 ab.) è collegata per via d'acqua con Shallāl, porto fluviale di Assuan (340 km.), subito a monte della prima cateratta; e per ferrovia a Khartum (924 km ...
Leggi Tutto
YEN-P'ING (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città cinese nella provincia del Fu-kien, lat. 26° 42′ N., long. 118° 13′ E., situata alla confluenza del fiume Kien-k'i col Min kiang. La città sotto la repubblica [...] (mandarino). Fu descritta da Martino Martini (Novus Atlas Sinensis, Amsterdam 1655, p. 126), il quale notava con meraviglia (cosa insolita allora tanto in Cina quanto in Europa) che quasi tutte le case della città avevano la distribuzione d'acqua. ...
Leggi Tutto
Nicchia ecologica
Alessandra Magistrelli
La ‘professione’ delle specie animali in un ecosistema
La nicchia ecologica è la funzione che gli individui di una specie svolgono all’interno del loro habitat, [...] -meridionale, in Asia centrale e in Africa. Vive sui cespugli e sugli alberi situati in riva a laghetti o a corsi d’acqua dei quali spia tutto il giorno la superficie in attesa di veder spuntare qualche pesce, un crostaceo o insetti su cui gettarsi a ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] unità di superficie. Un clima mite, terre fertili e acqua abbondante rappresentano tuttora, nell’insieme, i fattori esplicativi utilizzati, la depurazione degli scarichi e la gestione razionale dell’acqua (v. fig.).
P. mondiale e risorse
L’economia ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] e di energia legate allo sviluppo industriale.
L’inquinamento ha determinato una profonda contaminazione dei componenti dell’ambiente (acqua, aria, suolo), con sostanze dannose agli equilibri naturali oltre che all’uomo. Una particolare forma di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.