GERUSALEMME (XVI, p. 833)
Umberto BONAPACE
Alla cessazione delle ostilità fra Israele e gli stati della Lega araba, una commissione mista d'armistizio fissava una linea di demarcazione, che divideva [...] del 1948, è stato risolto con una nuova rete di acquedotti, ultimata nel 1951, che fornisce 45.000 m3 d'acqua al giorno. Le comunicazioni fra il settore israeliano e quello giordano sono rigorosamente controllate e la linea di demarcazione può essere ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Cascate (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Nome dato da D. Livingstone, in onore della regina d'Inghilterra, alle grandi cascate dello Zambesi, situate a 17° 5′ lat. sud e a 25° 41′ long. E. [...] massa delle acque sfugge per uno stretto canale largo solo 50 metri. S'innalza dall'abisso una serie di altissime colonne di acqua polverizzata, che variano a seconda della portata del fiume e che raggiungono anche l'altezza di 250 m. dal suolo: esse ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] invece alla base della penisola ed è separato dal precedente dalla valle del fiume Lycus, l'unico modesto corso d'acqua che attraversa il territorio urbano.
Urbanistica e architettura
Benché nessuno dei rilievi collinosi superi l'altezza di m. 50 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] si ritira due volte. Bisogna assimilare al flusso la corrente che va dal Mar Tirreno al Mare di Sicilia e trascina l'acqua come all'uscita di una superfice più alta. È la corrente detta discendente che si assimila al flusso perchè comincia e finisce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] nel retroterra della capitale, e rende necessario un largo ricorso (fin dal 1952) al dissalamento dell’acqua marina, peraltro reso difficile dal crescente inquinamento dovuto all’estrazione petrolifera, al processo di industrializzazione della ...
Leggi Tutto
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] 20° sec. (raggiungendo circa i 17 milioni), rimane poco densa, salvo che nelle parti più meridionali e dove è disponibile l’acqua. L’incremento demografico (e del bestiame), a ogni modo, è stato l’elemento che ha reso più drammatici gli effetti di ...
Leggi Tutto
Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] laghi più piccoli che attestano gli effetti della glaciazione sullo scudo canadese. La penisola lacustre, circondata quasi interamente da acqua, ha clima abbastanza mite da consentire la coltura di frutta e vite; importanti anche le colture di mais e ...
Leggi Tutto
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] , dove un'ampia zona centrale scende a ca. −1.200 m. La salsedine (esclusi i tratti di costa dove le acque fluviali mantengono l'acqua più dolce) oscilla attorno al 38,5‰.
La costa
La costa a O e a N si presenta quasi ovunque unita e piatta; in ...
Leggi Tutto
Regione del Turkestan, situata a O del Tian Shan e divisa amministrativamente fra l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kirghizistan (40.000 km2 con circa 2.000.000 di ab.). Si stende su una parte della vallata [...] provincia dell’Uzbekistan (7100 km2 con 2.761.300 ab. nel 2002). È irrigata da una serie di corsi d’acqua canalizzati che scendono a ventaglio dal versante settentrionale dei Monti Alai. Grande diffusione vi hanno la cotonicoltura e la sericoltura ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (182.580 ab. nel 2006), nel dipartimento della Senna Marittima, sulla costa della Manica, all’estuario della Senna. Collegamento essenziale fra il bacino parigino e la costa, [...] in pieno estuario, mentre il canale di Tancarville, per le imbarcazioni fluviali, collega Le H. alle vie d’acqua interne. I traffici commerciali riguardano soprattutto idrocarburi (circa il 60% del totale delle importazioni) e, in minor misura ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.