micorriza
Marco Bazzicalupo
Associazione simbiontica tra un fungo e l’apparato radicale di una pianta. Le micorrize sono estremamente diffuse e presenti in oltre 90% delle piante. Il fungo può essere [...] possono crescere massicciamente nel suolo allontanandosi dalle radici e andando così ad assorbire anche a notevole distanza acqua e nutrienti. Le micorrize rappresentano in qualche modo una estensione dell’apparato radicale delle piante infettate. Si ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] -160 mm). Mancano del tutto i fiumi perenni: solo gli uidian, che drenano i versanti montuosi meglio irrorati, convogliano acqua durante i periodi piovosi.
La compagine umana è formata in prevalenza da Arabi, accanto ai quali convivono, specie nei ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] angolato (fig. 5G): r. che si riscontra in un’area interessata dalla presenza di numerose fratture, di cui i corsi d’acqua seguono l’andamento; un particolare tipo di questo r. è quello chiamato a graticcio; h) pattern centrifugo (fig. 5H): r. che ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] Livello di base di un fiume
La posizione altimetrica della foce, cui è riferito il profilo longitudinale di un corso d’acqua. Per i corsi d’acqua, il l. di base generale è rappresentato dal l. del mare; esistono l. di base locali, come i laghi per i ...
Leggi Tutto
astronomia S. celeste Operazione, compiuta da F.W. Herschel, consistente nel dividere la sfera celeste in tante piccole regioni e nell’esaminare e contare le stelle in esse contenute, per conoscere la [...] , sul quale si legge la profondità misurata.
S. a presa di fondo e d’acqua È fornito di speciale dispositivo per portare alla superficie campioni del fondo e di acqua alle diverse quote. Si usa in oceanografia. S. acustici o ultracustici Sono basati ...
Leggi Tutto
Nei Paesi Bassi, zona costiera pianeggiante, situata a un livello inferiore a quello dell’alta marea, un tempo soggetta a inondazioni e attualmente circondata da dighe che, permettendone il prosciugamento, [...] possibile far funzionare pompe molto più potenti. Nel 1852 fu completato il prosciugamento dell’Haarlemmermeer, uno specchio d’acqua di 19.000 ha, che nel 1836, durante una tempesta, aveva minacciato addirittura di sommergere Amsterdam. L’ulteriore ...
Leggi Tutto
Lago degli USA (50 km2), nell’Oregon meridionale, fra il Glacier Peak (2400 m) e il Monte Scott (2725 m). Invade il fondo di una vasta caldera, larga da 7 a 8 km, che si apre alla sommità della Catena [...] circostante costituisce il Parco nazionale del C. (741 km2), uno dei più antichi degli Stati Uniti, istituito nel 1902 e considerato uno dei luoghi più belli d’America; suggestivo il contrasto tra le formazioni laviche e il blu intenso dell’acqua. ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] è stata costruita una basilica, ovvero una casa del Signore di stupenda bellezza, fiancheggiata da cisterne da cui si trae l’acqua e, dietro, un bagno dove i bambini vengono lavati. Uscendo da Gerusalemme dalla porta che si trova verso est per salire ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] di navigazione formata da circa 50.000 km di vie d'acqua il cui asse vitale è lo Yangzi, via di comunicazione ideale la sorprendente esattezza con cui vi sono tracciati i corsi d'acqua, la straordinaria carta della Cina detta Mappa delle tracce di Yu ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] ) e lo percorrono con andamento quasi parallelo, in direzione sud-est. Attualmente confluiscono, nell’ultimo tratto, in un unico corso d’acqua, lo Shatt-el-‘Arab, e sfociano uniti nel Golfo Persico, o Arabico (in epoca antica, fino al 2° secolo d.C ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.