SINGAPORE (XXXI, p. 844)
Luigi MONDINI
Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente [...] base navale di Seletar, il porto di Singapore e talune fortificazioni. Ma, nel pomeriggio del 15, per la mancanza di acqua, per le perdite cui veniva sottoposta la popolazione civile e per l'enorme disparità delle forze, il gen. Percival decideva di ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM (XXX, p. 174)
Adriano H. Luijdjens
La città fu uno dei primi obiettivi tedeschi all'atto dell'aggressione contro l'Olanda.
Paracadutisti lanciati nella notte tra il 9 e il 10 maggio 1940 si [...] a molte riprese. Il 14 maggio 1940, per costringere l'esercito olandese a desistere dalla difesa dietro la "linea d'acqua" i Tedeschi minacciarono la distruzione di tutti i centri maggiori. Mentre le trattative erano ancora in corso, si scatenò sulla ...
Leggi Tutto
HONGKONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189)
Giuliano BERTUCCIOLI
In seguito alla pubblicazione nel 1957 di una nuova carta topografica, molti dati relativi alla superficie della colonia sono stati [...] di case popolari; il grande aeroporto di Kaitak, frequentato da 19 linee aeree internazionali; il bacino per la raccolta d'acqua potabile di Tai Lam Chung, completato nel 1957, e quello di Shek Pik, in costruzione; il rimboschimento di vaste ...
Leggi Tutto
WHEELING (A. T., 130-131)
Piero Landini
Città della Virginia Occidentale (Stati Uniti), capoluogo della Ohio County, situata sulla sponda sinistra del fiume omonimo, a m. 190 s. m.; fondata nel 1769, [...] 5071 individui); l'elemento di colore il 3,6%. La presenza di carbone e di gas naturali, l'ottima via d'acqua offerta dall'Ohio hanno fatto di Wheeling un grande centro industriale (7748 operai nel 1929), soprattutto per l'industria siderurgica e ...
Leggi Tutto
YORK, PENISOLA DEL CAPO (Cape York Peninsula; A. T., 166-167)
Claudia Merlo
Penisola dell'Australia nord-orientale, nello stato del Queensland. Si protende verso nord con forma pressapoco triangolare, [...] aventi direzione N.-S., le quali iniziano la serie dei rilievi orientali australiani: da esse scendono alcuni corsi d'acqua che attraversano la penisola e vanno a sfociare nella bassa costa del Golfo di Carpentaria (Batavia, Kendall, Hobroyd); verso ...
Leggi Tutto
Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] quadrati di terra. Il suolo artico è costantemente gelato in profondità per qualche metro e quindi non può assorbire l'acqua che fuoriesce dai fiumi. In questo tipo di terreno, detto permafrost, si formano laghi poco profondi e acquitrini, che d ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] il Negev, ed Elat (46.000 ab.) per la sua posizione strategica sul Golfo di ‛Aqabah.
La cronica carenza di acqua, l’assenza di risorse naturali, l’interminabile conflitto con la nazione palestinese e le difficili relazioni con i vicini paesi arabi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] l’unico fiume notevole è il Loa (440 km), che nel corso inferiore ha acque salmastre. Verso S i fiumi diventano più ricchi d’acqua (Bío-Bío, 362 km, di cui 130 navigabili). Il C. meridionale è poi ricco di laghi (il maggiore è il Llanquihue, 780 km2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] del L. si basa sulla sua notevole disponibilità idrica: il grande bacino artificiale di Muela, attivo dal 1998, fornisce acqua per uso agricolo alla Repubblica Sudafricana e assicura l’autosufficienza energetica al L.; l’opera è la prima del L ...
Leggi Tutto
Nome attribuito dai primi esploratori spagnoli a diversi fiumi americani a causa del colore rosso dovuto ai materiali tenuti in sospensione dalle acque. Tra essi, i più notevoli sono due negli USA e uno [...] , nello Stato omonimo) e ha un bacino di quasi 700.000 km2. Gli affluenti (il maggiore è il San Juan) sono poveri d’acqua, perché solcano l’arido Altopiano del C., e lo stesso fiume principale ha portata media alla foce di appena 700 m3/s. Il regime ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.