ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] spagnoli.
Zamora è collocata a 640 m. s. m., sulla riva sinistra del Duero, che qui è abbastanza elevata sul pelo d'acqua del fiume e si prestava quindi bene alla difesa, sì che la città era considerata una delle principali piazzeforti del regno di ...
Leggi Tutto
MINHO (A. T., 39-40; sp. Miño)
Giuseppe Morandini
Fiume della parte nord-occidentale della Penisola Iberica. Nasce sulle pendici meridionali dei M. Cantabrici, percorrendo la Galizia, con direzione quasi [...] ., fino alla foce. Anche in questa seconda porzione, oltre alle acque notevolmente abbondanti del Sil, riceve quelle di numerosi corsi d'acqua. Dopo un corso di 340 km. si getta nell'Atlantico, con una tipica foce a estuario, ricca di piccole isole e ...
Leggi Tutto
Il 6 agosto 1930 l'equipaggio della baleniera Bratvaag ritrovò, sulle coste dell'Isola Bianca (est delle Svalbard), i resti dell'A. e dei suoi due compagni, oltre a vario materiale e agl'incartamenti (pubblicati [...] cubi, e l'esploratore aveva ideato per dirigerlo un sistema di vele orientabili e di cavi rimorchiati che strisciavano sul suolo o sull'acqua. L'A. partì l'11 luglio 1897 alle ore 13,43 (tempo medio di Greenwich), ma, a causa della perdita, sin dalla ...
Leggi Tutto
NOWA HUTA
Dora NIOLA
. Centro industriale del voivodato di Cracovia, nella Polonia meridionale, dal 1951 entrato a far parte di Cracovia. Sorto nel 1950, per integrare le industrie polacche del ferro [...] Cracovia e circa 1,600 km a nord della Vistola, copre una terrazza sul fiume divisa a metà da un piccolo corso d'acqua. Il complesso siderurgico è dotato di 4 grandi fornaci a mantice, ciascuna con la capacità di più di 1000 m3, acciaierie elettriche ...
Leggi Tutto
Basilicata
Katia Di Tommaso
Dall'arretratezza allo sviluppo
La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] città più fredde d'Italia. Le precipitazioni non sono abbondanti e si concentrano tra autunno e inverno. I corsi d'acqua hanno un regime 'torrentizio': quasi tutti (i principali sono Bradano, Basento, Agri e Sinni) hanno letti ampi e sassosi, che ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di parchi marini, 22 dei quali fondati nel 1972; tali parchi comprendono spiagge e territori costieri, oltre a specchi d'acqua poco profondi come barriere coralline e lagune. La necessità di questo tipo di parchi si è resa più impellente in seguito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] è costituita da un bassopiano solcato dal fiume Chari, dal Logone e dai loro affluenti, oltre che da minori corsi d’acqua temporanei. Le regioni meridionali hanno clima di tipo subequatoriale, con due stagioni piovose (800-1000 mm) e prevalenza della ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] i golfi di Finlandia e di Riga, mentre all’estremità sud-occidentale il B. oltrepassa di poco i 100 m. La salinità dell’acqua è modesta e declina dal Belt verso le parti interne dei golfi di Finlandia e di Botnia consentendo la vita di organismi d ...
Leggi Tutto
Río de la Plata-Paraná Sistema fluviale dell'America Meridionale che comprende il fiume Paraná (che attraversa Brasile, Paraguay e Argentina) e il grande estuario (Río de la Plata) dove sboccano il Paraná [...] sull'Atlantico a vari Stati interni (Bolivia, Paraguay, Stato brasiliano del Mato Grosso do Sul) e rivieraschi. L'estuario è largo 220 km tra Capo S. Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e scarica in mare una media di 25.000 m3/s d'acqua. ...
Leggi Tutto
Dopo che nel 1947 la regione ha assunto la doppia denominazione di Emilia-Romagna, i gravi danni causati dalla guerra sono stati riparati ed è intervenuta tutta una serie di modificazioni che hanno rafforzato [...] 12 e di 15,5 milioni di m3), creando molti laghetti collinari ed estendendo la pratica dell'irrigazione a pioggia, attingendo l'acqua a falde sotterranee. L'estensione delle aree irrigue è ora valutata a 87.000 ha, pari al 9% della superficie agraria ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.