Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] zone di espansione edilizia a monte e a valle del centro storico. Effetti di regolazione della portata del corso d’acqua si sono invece ottenuti con la costruzione della centrale idroelettrica di Castel Giubileo (1951), il cui bacino opera anche come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] Djalon e una fascia costiera, larga da 50 a 200 km, frastagliata e incisa dagli estuari di numerosi corsi d’acqua. I principali (Cacheu, Geba e Corubal) sono navigabili, pur con difficoltà, da imbarcazioni di modeste dimensioni. Le terre insulari ...
Leggi Tutto
Arcipelago di circa 360 isole dell’Oceano Atlantico settentrionale (53,5 km2; solo 20 isole abitate: 66.536 ab. stima 2008); capoluogo Hamilton. L’isola maggiore è Gran B. (39 km2); altre sono San Giorgio, [...] (1400 mm annui) alimentano numerose cisterne, che costituiscono l’unico approvvigionamento idrico delle isole, prive di corsi d’acqua e di sorgenti naturali. Il suolo è fertile e favorevole alle colture orticole (pomodori, cipolle, patate) e dei ...
Leggi Tutto
(letter. Sebino, lat. Sebinus lacus) Bacino che si estende allo sbocco della Val Camonica (65 km2; lungo 25 km, largo 4,7 km). È, per estensione, il quarto dei grandi laghi prealpini italiani, formato [...] padano; il sollevamento della pianura e i depositi morenici del grande ghiacciaio quaternario ne chiusero poi lo sbocco. Lo specchio d’acqua è a 185 m s.l.m.; la massima profondità tocca i 251 m. Le due maggiori sponde del lago sono rivestite ...
Leggi Tutto
(port. Douro; lat. Durius) Uno dei maggiori fiumi della Penisola Iberica nord-occidentale (895 km; bacino di 98.000 km2; portata media alla foce di 650 m3/s). Nasce dalla Sierra de la Demanda (Sistema [...] di nuovo il suo corso tra dirupi, tra i quali scorre formando numerose rapide. Dei tributari, sono più copiosi di acqua e hanno deflusso più regolare quelli di destra. Alimenta numerosi bacini artificiali per l’irrigazione e per la produzione di ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] stimò che vi fossero solo 16 medici per 100.000 abitanti. Gran parte della popolazione, inoltre, non ha accesso ad acqua igienicamente sicura e a servizi sanitari. La malnutrizione è largamente diffusa al di fuori del corridoio centrale del Nilo, per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] conducono agli altipiani centrali; questi appaiono incisi da profondi solchi vallivi come i letti ampi degli uidian, corsi d’acqua dal regime tipicamente torrentizio, o da fosse di origine tettonica e da conche intermontane. La morfologia si fa poi ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] . La posizione dello Stato, intermedia tra Stati produttori di minerali, e la presenza di agevoli comunicazioni per vie d’acqua naturali e artificiali (8400 km di canali) hanno favorito un forte impulso dell’industria (chimica, elettronica e dell ...
Leggi Tutto
Stato libero (ingl. Free State) Provincia della Repubblica Sudafricana (fino al 1995, Stato libero dell’Orange; 129.825 km2 con 2.965.600 ab. nel 2007). Capoluogo Bloemfontein. Il territorio si estende [...] Draghi, incisi da profonde valli; il resto dell’altopiano, coperto da savane, è solcato da una fitta rete di corsi d’acqua, incassati 10-20 m rispetto al livello medio. Il clima, temperato dall’altitudine, ha carattere continentale; la piovosità, che ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] delle Arene candide; le altre sono la Caverna delle Fate, le Caverne Pollera (Neolitico ed età del Bronzo), la Caverna dell’acqua (Musteriano, Neolitico ed età dei Metalli), la Caverna del Sanguineto (Neolitico ed età del Bronzo), l’Arma dell’Aquila ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.