WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] a 11.500 km. nel 1932. Sviluppatissimo il mezzo automobilistico (670.797 autoveicoli nel 1933), accanto a vie d'acqua interne e alle numerose linee di navigazione lacustre, che fanno capo soprattutto a Milwaukee, Racine, Kenosha, Sheboygan, Green Bay ...
Leggi Tutto
La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...]
L'ingrandimento della città è dovuto anche, come si è accennato, ai grandi lavori di regolarizzazione del porto e dei corsi d'acqua, compiuti nel corso del sec. XIX. Basti pensare che ai margini del Common, il più antico (1634) degli spazî verdi per ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] montuoso: a O una serie di rilievi, tra cui i Monti Palermitani e la Rocca Busambra, incisi da numerosi corsi d’acqua, tra i quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, appartengono al versante tirrenico, mentre la sezione ...
Leggi Tutto
Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] ’, il quale ha anche spessori di 1000 m. Successivamente a questa fase, uno sprofondamento vulcano-tettonico ha portato sott’acqua l’intera regione, che è stata nuovamente risollevata, formando così l’horst che costituisce la struttura dell’isola. Il ...
Leggi Tutto
(romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose [...] confluiscono, o direttamente (come nel caso dell’Olt, il maggiore), o indirettamente (come il Mureş, il Körös e altri corsi d’acqua che si versano nel Tibisco). La popolazione (4.133.358 ab. nel 2002) è in maggioranza romena, ma vi sono pure cospicui ...
Leggi Tutto
Località della Tunisia presso il Capo Bon. La scoperta nel sito di interi quartieri di una città punica (forse Tamezrat), è stata di grande importanza per la conoscenza dell’edilizia e dell’urbanistica [...] particolare interesse sono i bagni. I sistemi idrici sono ben documentati sia per l’approvvigionamento sia per il deflusso dell’acqua. Importante è la scoperta di un tempio, che risulta il più grande santuario costruito nel mondo punico, conforme ai ...
Leggi Tutto
EREMCHOVO Città della Siberia orientale (URSS), nella provincia di Irkutsk (Repubblica Russa) da cui dista 120 km, sulla ferrovia transiberiana. Sorge a breve distanza dal fiume Angara a cui è unita da [...] dopo la costruzione dell'acquedotto del fiume Angara che ha permesso l'insediamento di una popolazione di minatori in una zona malsana e priva di acqua potabile. Di recente vi è stata costruita un'importante centrale elettrica, alimentata a carbone. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] terra e aqua, i quali formano ciascuno una sfera distinta: quella della terra è circondata da quella dell'acqua, e la terra emerge dall'acqua quel tanto sufficiente a far comparire i tre continenti. Nei disegni dell'orbis terrae, la rota terrarum con ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] di quelle del tipo "sottile".
Nel suo studio Sul problema delle gallerie e dei pozzi scavati in roccia per condotte forzate d'acqua (in Annali d. Cons. sup. d. Acque pubbliche, V [1923]), si trova trattato per la prima volta in Italia il problema ...
Leggi Tutto
Gedi
Antica città arabo-swahili dell’od. Kenya. Sorta a partire dall’11° sec. a pochi chilometri dalla costa, il suo ruolo di importante nodo per i traffici dell’Oceano Indiano, mercato di importazione [...] (si ipotizza nella guerra fra Mombasa, Malindi e i portoghesi, oppure per un’epidemia o un’improvvisa carenza d’acqua), fu rioccupata temporaneamente da gruppi oromo fino agli inizi del Seicento. Oggi è un importante sito archeologico e turistico. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.