BWR
BWR 〈bi-dàbliu-ar o, all'it., bi-vu doppio-èrre〉 [FNC] Sigla dell'ingl. Boiling Water Reactor, con cui s'indicano i reattori a fissione nucleare ad acqua bollente. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] del calore) sarebbe stata espressa dall'equazione cgx+L=cax, dove cg è la capacità termica del ghiaccio, ca la capacità termica dell'acqua, L il calore latente di fusione e x la temperatura assoluta del ghiaccio nel punto di fusione. Dato che x è 0 ...
Leggi Tutto
Stillinger Frank Henry
Stillinger 〈stìling✄ë〉 Frank Henry [STF] (n. Boston 1934) Chimico fisico nei Bell Laboratories (1959). ◆ [FML] Potenziale di S.: indicato anche con la sigla ST2: v. acqua: I 23 [...] e ...
Leggi Tutto
olio
òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella [...] , stato liquido, immiscibilità con l'acqua, ecc.), variamente classificate a seconda dell'uso; importanti applicazioni tecniche si hanno in dispositivi fluidodinamici (dispositivi oleodinamici e oleopneumodinamici) e per la lubrificazione, per le ...
Leggi Tutto
contaminazione
contaminazióne [Der. del lat. contaminatio -onis, da contaminare (→ contaminante)] [FME] C. radioattiva: la presenza di nuclidi radioattivi indesiderati in una sostanza, e partic. nei [...] componenti di ecosistemi (aria, acqua, alimenti, tessuti biologici, ecc.): v. radioattività, misurazioni radioprotezionistiche di: IV 704 a. ...
Leggi Tutto
lido
lido [Der. del lat. litus -oris] [GFS] Nella geografia fisica: (a) deposito sabbioso-ghiaioso litoraneo dovuto ad accumulo lungo la linea neutra di marea di materiali sospesi nell'acqua marina; [...] (b) il cordone litoraneo che così viene a formarsi ...
Leggi Tutto
Fisico (Nenagh, Tipperary, 1901 - Londra 1971), dal 1938 professore di fisica e dal 1963 di cristallografia a Londra. È autore di importanti ricerche di cristallografia strutturale (analisi cristallografica [...] dell'acqua, di cristalli liquidi, di steroli, di proteine, di virus di natura cristallina). Ha sviluppato un modello di struttura dei liquidi, intesi come insieme uniforme e irregolare di molecole privo di regioni cristalline, modello che costituisce ...
Leggi Tutto
calefazione
calefazióne [Der. del lat. calefatio -onis, da calefacere, comp. di calidus "caldo" e facere "fare" e quindi "riscaldare"] [TRM] Fenomeno, detto anche, dal nome dello studioso ted., effetto [...] , questi entrano in contatto diretto con la superficie. La c. può provocare lo scoppio di caldaie quando in queste il flusso dell'acqua di alimentazione abbia subito una diminuzione o addirittura un'interruzione; si ha c. al successivo afflusso di ...
Leggi Tutto
Analisi delle variazioni della massa di una sostanza per effetto dei processi conseguenti a un riscaldamento (evaporazione, dissociazione, ossidazione ecc.): tali variazioni, dovute a eliminazione di molecole [...] d’acqua o d’altri costituenti, ad assorbimento di ossigeno ecc., possono essere seguite per mezzo di una termobilancia (➔). È un metodo d’indagine molto utile nello studio dei composti idrati, dei materiali argillosi, delle alterazioni subite da ...
Leggi Tutto
ciclone
Franco Foresta Martin
Dai mari caldi un vortice d'aria distruttivo
I cicloni nascono in genere nei mari tropicali, a causa dell'alta temperatura e della rapida evaporazione dell'acqua. Sono [...] i 200 km all'ora, piogge intensissime e raffiche di fulmini. Mano a mano che il vortice sale, il vapor d'acqua condensa e si trasforma in pioggia, cedendo calore ed energia che alimentano ulteriormente il fenomeno. In mare aperto il ciclone solleva ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.