• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1228 risultati
Tutti i risultati [15104]
Chimica [1228]
Biografie [1763]
Arti visive [1564]
Geografia [1023]
Fisica [899]
Archeologia [1012]
Medicina [880]
Storia [824]
Biologia [668]
Temi generali [658]

sapone

Enciclopedia on line

sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti. Proprietà [...] discontinua, operando con vapore sotto pressione o con acqua in presenza di catalizzatori (acidi minerali, acidi ecc.); di norma s’introduce in autoclave il grasso da saponificare, con acqua (30-60%) e con il catalizzatore (12%) e si riscalda a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLUZIONI COLLOIDALI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – VITE SENZA FINE – PRECIPITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sapone (4)
Mostra Tutti

efflorescenza

Enciclopedia on line

In chimica, la formazione di sostanze saline in forma di ciuffi o di piccole barbe, di solito biancastre, costituite da microscopici cristalli, che si formano in seguito a evaporazione di acqua presente [...] in materiali porosi contenente sali solubili (cloruri e nitrati alcalini ecc.). L’e. è accompagnata da variazioni cromatiche poiché il sale idrato è colorato, mentre il sale anidro è incolore o ha un colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: EVAPORAZIONE – ALCALINI – NITRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su efflorescenza (2)
Mostra Tutti

tartarico, acido

Enciclopedia on line

tartarico, acido Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi di carbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran [...] prime tartariche riscaldate in autoclave o arrostite a 120-160 °C; il tartrato di calcio così ottenuto viene sospeso in acqua e addizionato di acido solforico al 70%; il solfato di calcio che si forma precipita e viene allontanato per filtrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO SOLFORICO – GALVANOPLASTICA – ACIDO PIRUVICO – LATTE DI CALCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tartarico, acido (1)
Mostra Tutti

monoamminossidasi

Enciclopedia on line

(MAO) Gruppo di enzimi, della classe ossidoreduttasi, contenenti rame e FAD come gruppo prostetico. Sono delle flavoproteine in grado di ossidare diverse monoammine e di ridurre l’ossigeno molecolare [...] ad acqua ossigenata. Negli animali si trovano nel plasma, nei reni, nel cervello e soprattutto nel fegato dei Mammiferi. Nelle cellule, sono localizzate sulla membrana mitocondriale esterna. Il peso molecolare delle m. e il numero degli atomi di rame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – DECARBOSSILAZIONE – ACQUA OSSIGENATA – OSSIDOREDUTTASI – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monoamminossidasi (1)
Mostra Tutti

degradazione aerobica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

degradazione aerobica Insieme di reazioni biochimiche che avvengono nei processi per il trattamento dei reflui liquidi in presenza di ossigeno. Nella degradazione aerobica i microrganismi ossidano le [...] sostanze organiche ad acqua e biossido di carbonio in presenza di aria. Per ogni chilogrammo di BOD (Biochemical oxygen demand, quantità di ossigeno necessaria per ossidare biologicamente la sostanza organica) abbattuto vengono consumati 1,0÷1,5 kWh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

tiourea

Enciclopedia on line

tiourea Composto chimico, CH4N2S, detto anche tiocarbammide. Può esistere nelle due forme chetonica, H2NCSNH2, ed enolica, H2NC(SH)NH; quest’ultima prende anche il nome di pseudotiourea o isotiourea. Cristalli [...] , composto chimico, di formula detto anche t. ciclica; cristalli incolori, inodori, di sapore amaro, poco solubili in acqua. T. e tiouracile interferiscono con il metabolismo della tiroide. Il meccanismo d’azione si basa sull’elevata capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROGENO SOLFORATO – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO – VULCANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiourea (1)
Mostra Tutti

albuminoide

Enciclopedia on line

Denominazione di sostanze proteiche (dette anche scleroproteine o albumine tegumentali) di aspetto simile all’albumina presenti negli organismi animali, nei quali hanno funzioni di sostegno e di protezione. [...] Sono insolubili in acqua, in soluzioni di sali neutri e in solventi organici. Sono a. il collageno del tessuto fibroso connettivo; la condrina e l’osseina delle cartilagini e delle ossa; le cheratine, molto ricche di zolfo, dell’epidermide, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: EPIDERMIDE – COLLAGENO – ALBUMINA – OSSEINA – ZOLFO

genisteina

Enciclopedia on line

Pigmento giallo, aglicone del glicoside genistina. Di formula C15H10O5 (5,7,4-triidrossiisoflavone), è contenuto nei fiori e nelle foglie di Genista tinctoria e in diverse altre piante. Cristalli insolubili [...] in acqua, solubili nei solventi organici; con cloruro ferrico le soluzioni si colorano in violetto intenso. Per idrolisi alcalina dà floroglicina e acido p-idrossifenilacetico. Alcaloide, C16H26N2, estratto da leguminose del genere Cytisus scoparius. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: LEGUMINOSE – ALCALOIDE – AGLICONE – IDROLISI – PIGMENTO

brodo primordiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

brodo primordiale Ambiente in cui si pensa si sia formata la vita nella biosfera. Al momento della comparsa dei primi organismi, l’ambiente terrestre era caratterizzato da una temperatura media sufficientemente [...] ’atmosfera primitiva, costituita molto probabilmente da azoto, anidride carbonica e vapore d’acqua, oltre a piccole quantità di altri gas. Era dunque attivo il ciclo dell’acqua, con la presenza di un oceano. Tutti e quattro gli elementi fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – MOLECOLE ORGANICHE – PLANETOLOGIA – AMMINOACIDI – TEMPERATURA

tetralina

Enciclopedia on line

tetralina Composto chimico, di formula C10H12, derivato dalla naftalina per parziale idrogenazione. Si ottiene trattando la naftalina con idrogeno in presenza di nichel come catalizzatore. Liquido incolore, [...] dall’odore caratteristico, insolubile in acqua, che bolle a circa 205 °C, si usa come solvente di resine, cere, grassi, come sostituto della trementina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – IDROGENAZIONE – CATALIZZATORE – TREMENTINA – NAFTALINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 123
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali