• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1228 risultati
Tutti i risultati [15104]
Chimica [1228]
Biografie [1763]
Arti visive [1564]
Geografia [1023]
Fisica [899]
Archeologia [1012]
Medicina [880]
Storia [824]
Biologia [668]
Temi generali [658]

polisaccaridi

Enciclopedia on line

Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] e con formazione di legami glicosidici; nel caso che il monosaccaride sia un esoso (come il glucosio, l’unità monomerica più comune dei p.), l’equazione chimica della formazione di un p. è nC6H12O6 → (C6H10O5)n+(n−1)H2O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – EQUAZIONE CHIMICA – MATERIE PLASTICHE – ACIDO IALURONICO – OLIGOSACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polisaccaridi (3)
Mostra Tutti

condensazione

Enciclopedia on line

chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] di aldeide alifatica o aromatica possono riunirsi per dare un’ossialdeide ( c. aldolica) o un ossichetone ( c. benzoica); così ancora, la c. di Claisen fra aldeidi o chetoni ed esteri, la c. fra aldeidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: TRANSIZIONI DI FASE – GRUPPI FUNZIONALI – COMPOSTI CICLICI – ZERO ASSOLUTO – EVAPORAZIONE

gliceraldeide

Enciclopedia on line

Aldosio, CH2OHCHOHCHO (detto anche aldeide glicerica); esiste in due forme otticamente attive, D-g. e L-g. La g. è isomera del diidrossiacetone; ha cristalli incolori, poco solubili in acqua. La forma [...] racema (DL-g.) si ottiene per blanda ossidazione del glicerolo con acqua ossigenata in presenza di un sale ferroso come catalizzatore (nella reazione si ottiene anche diossiacetone). La g., il più semplice derivato carbonilico ossidrilato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – CATALIZZATORE – OSSIDAZIONE – GLICEROLO – GLICOLISI

indossile

Enciclopedia on line

Composto eterociclico formula Presenta una tautomeria chetoenolica, con prevalenza, però, della forma enolica. Solido cristallino di colore giallo che fonde a 85 °C, possiede un forte odore fecale; solubile [...] aggiunta di alcali o di acidi. È contenuto come glicoside (indacano) in diverse piante del genere Indigofera: per macerazione in acqua delle piante si ha l’idrolisi dell’indacano in glucosio e i., il quale, per azione dell’ossigeno atmosferico, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – FLUORESCENZA – GLICOSIDE – GLUCOSIO – IDROLISI

abietinico, acido

Enciclopedia on line

Acido resinico, C20H30O2, contenente due doppi legami su due anelli diversi, che si ottiene per distillazione della colofonia. Si presenta sotto forma di cristalli gialli, insolubili in acqua, solubili [...] nei solventi organici. Dà luogo a numerose reazioni di addizione, ossidazione e polimerizzazione, che vengono sfruttate industrialmente per preparare vari derivati. Contenendo un gruppo carbossilico forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – POLIMERIZZAZIONE – DISTILLAZIONE – DOPPI LEGAMI – OSSIDAZIONE

taurocolico, acido

Enciclopedia on line

taurocolico, acido Composto chimico, HO3S(CH2)2NHCOC20 H33(CHOH)3, risultante dall’unione di una molecola di taurina con una molecola di acido colico; cristalli solubili in acqua, destrogiri. L’acido t. [...] forma sali solubili. Il suo sale sodico rappresenta la forma nella quale normalmente, insieme alla combinazione con la glicina (acido glicocolico), è presente nella bile l’acido colico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ACIDO COLICO – MOLECOLA – GLICINA – BILE

protofilo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protofilo protòfilo [agg. Comp. di proto(ne) e -filo] [CHF] Di sostanza che si combina facilmente con ioni idrogeno, cioè con protoni, come sono, per es., l'acqua e gli alcoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

anfifìlico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anfifilico anfifìlico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di anfi- e (idro)filico] [CHF] Qualifica (anche, anfìfilo) di molecole o radicali contenenti gruppi sia idrofilici, che idrofobici: v. acqua: I 31 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

calcio

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] il fosfato tricalcico o bicalcico in acido fosforico e lasciando evaporare la soluzione. Alla temperatura di 100 °C perde la sua acqua di idratazione, a 200 °C si decompone. Il suo impiego principale è però come fertilizzante, e a tale scopo viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – LIQUIDO INTRACELLULARE – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcio (4)
Mostra Tutti

carbonica, anidride

Enciclopedia on line

Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale [...] prodotto della combustione del carbone, degli idrocarburi e in generale delle sostanze organiche. Fu preparata per la prima volta da J. Black nel 1754 per decomposizione del carbonato di magnesio e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – CARBONATO DI MAGNESIO – EQUILIBRIO ACIDOBASE – DIOSSIDO DI CARBONIO – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonica, anidride (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 123
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali