La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] il vantaggio di rendere accessibile a un vasto pubblico una materia oscura (la limnologia, cioè lo studio dei laghi di acqua dolce), ma non erano prive di 'rischi', tipici della storia delle scienze ambientali, in quanto tendevano a portare a ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] con altre modalità, che richiedono in molti casi la partecipazione attiva del villo. Mentre per alcune sostanze (acqua, elettroliti, ossigeno, anidride carbonica, urea ecc.) gli scambi tramite la placenta avvengono in entrambe le direzioni in ...
Leggi Tutto
spora
Alessandra Magistrelli
Una cellula in stand by
La spora è un tipo di cellula riproduttiva in grado di rimanere in uno stato di vita latente per molto tempo e poi di germinare dando origine a un [...] (per riscaldamento), la germinazione (in pochi minuti la spora perde il calcio associato all’acido dipicolinico), la crescita (la cellula assorbe acqua dall’ambiente e ricominciano i processi vitali quali la sintesi di DNA, di RNA e proteine). ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] le r. in soluzione ha particolare importanza il solvente utilizzato che, soprattutto nelle r. organiche, spesso deve essere diverso dall’acqua (r. in solvente non acquoso) per poter solubilizzare i reagenti; il passaggio da un solvente a un altro può ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] delle quali si usa spesso l'espressione di 'trasformazione del fornaio', perché ricordano le operazioni compiute sulla farina con l'acqua (e gli eventuali altri ingredienti) per formare l'impasto da destinare alla cottura. La fig. 6 illustra, per il ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] (v. cap. 3).
b) Le proteine che costituiscono l'apparato contrattile.
In 100 grammi di muscolo sono contenuti circa 75-80 g d'acqua e 20-25 g di sostanze solide, che un incenerimento prolungato a 600 °C riduce a circa 1 g di sostanze minerali. La ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] usa comunque il sangue venoso che viene 'arterializzato': a questo scopo è sufficiente scaldare la mano e l'avambraccio in acqua a 45 °C per 15 minuti, eseguendo quindi il prelievo senza applicare il laccio emostatico.
Un'alternativa è rappresentata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] seguito chiamate 'ribosomi', sono il sito di sintesi delle proteine.
Primi esperimenti sull'origine della vita. Utilizzando acqua distillata in un'atmosfera di idrogeno, ammoniaca e metano, Stanley Miller, della University of California di San Diego ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] . Oltre al fatto che molte risorse non hanno prezzo (aria, acqua, habitat naturali, ecc.) e che in ogni caso i prezzi sono state continuamente modificate nel tempo.
Il Sole, l'aria, l'acqua, il rumore, la qualità della vita, l'ambiente nel suo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] sono così massicciamente affidati e da cui dipendono in modo tanto profondo e decisivo - sono scritte, per così dire, sull'acqua. La paradossalità della situazione umana consiste dunque proprio in questo: da un lato c'è l'affidamento alla cultura di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.