DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] dorsale del capo, riflesso che si scatena non appena il muso dell'animale entra in contatto con il pelo dell'acqua. Il riflesso flessorio, importante per la regolazione dell'atteggiamento posturale dell'animale che nuota, è caratterizzato da un'area ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] al C., il quale consigliò di sfruttare la diversa resistenza dei due organismi simbionti alla variazione di salinità dell'acqua. Seguendo quelle indicazioni, la moria fu saziata in pochissimi giorni.
Sono di allora e del decennio successivo alla ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] del poro, avviene la diffusione passiva di piccole molecole solubili in acqua. Le proteine di alto peso molecolare (gli istoni o le RNA condizione di saturazione condensa, formando goccioline d’acqua. Essi esistono in notevole quantità nell’atmosfera ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] Proposizione enunciata dall’economista classico A. Smith (1776) che evidenzia come in generale i beni di prima necessità (acqua, aria ecc.) abbiano un valore di scambio notevolmente inferiore rispetto a quello di beni non indispensabili alla vita ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] larvale è diretto nelle forme libere, indiretto, con metamorfosi, in quelle parassite. Le forme larvali possono svilupparsi nell’acqua, sul terreno o in un ospite intermedio. In alcune forme (Ancylostoma) compare una larva detta rabditiforme o ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] possa essersi originato in presenza di alte concentrazioni di acqua, a causa della difficoltà delle reazioni di polimerizzazione e avuto l'effetto di ridurre la concentrazione dell'acqua che rende difficoltosa la polimerizzazione dell'acido nucleico ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] e lo sviluppo economico, da fattori fisici, come distribuzione geografica delle foreste, vicinanza a strade e a vie d'acqua, distanza dai centri urbani, fertilità dei suoli, ma anche da scelte di governo, per es. quelle relative all'agricoltura ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] e all'effetto che determinano. La regolazione dovuta a fattori ambientali dipende, oltre che dalla temperatura, dalla disponibilità di acqua, di luce, di sostanze nutritive. La morfogenesi di un organismo vegetale si prospetta, a un tempo, da un lato ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] Le ostriche, per esempio, aprono le loro valve per nutrirsi durante l'alta marea, quando si trovano immerse nell'acqua, e le chiudono quando l'acqua si ritira durante la bassa marea. l granchi violino emergono dalle loro tane con la bassa marea, per ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] 1,8÷0,01 milioni di anni fa) il clima e il livello del mare cambiavano rapidamente, e anche la dotazione di acqua dolce della Terra veniva alternativamente immobilizzata in calotte di ghiaccio e poi liberata di nuovo negli oceani. Sebbene i tropici e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.