RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] nei pesci, r. sensibili agli ultrasuoni nei pipistrelli, r. della linea laterale nei pesci per il controllo del movimento nell'acqua, i r. di stiramento nei Crostacei, r. rivelatori del piano di polarizzazione della luce nelle api, e inoltre r ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] per il cattivo funzionamento dei relativi impianti; vengono così riversati nell'atmosfera, oltre anidride carbonica e vapor d'acqua non nocivi, ossido di carbonio, anidride solforosa, idrocarburi, ceneri, fuliggine. I gas di scarico degli autoveicoli ...
Leggi Tutto
FORESTA (XV p. 666)
Romualdo Trifone
Legislazione forestale italiana (p. 668). - Dopo la pubblicazione del r. decr.-legge 3 gennaio 1926, n. 23, altri provvedimenti legislativi sul regime dei boschi, [...] Milizia forestale; senza permesso della Milizia fu vietato il taglio degli alberi sulle pendici del Gebel, dei letti dei corsi d'acqua non perenni, intorno alle sorgenti e su tutti i terreni in pendio superiore al 50 per cento, e quello di alcune ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] avvantaggiati per quanto riguarda la loro capacità di assorbimento di minerali (P, N e K in particolare) e dell'acqua stessa.
Resta valida la distinzione di sistemi ectotrofici ed endotrofici, sebbene abbia perduto un carattere assoluto. Nei sistemi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] d'onda 1,2-1,34 cm e di 1,35 cm emesse da molecole, rispettivamente, di ammoniaca (NH3) e di acqua (H2O) presenti negli spazi interstellari; una scoperta simile è annunciata nel mese di aprile dagli astronomi del National Radio Astronomy Observatory ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] conquiste della ricerca scientifica e il miglioramento delle condizioni sociali e di vita (alimentazione della madre, qualità dell'acqua, igiene, riposo ecc.). Le probabilità di concepimento sono state stimate nelle coppie in età di procreare intorno ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] nella maggioranza dei casi dall'interazione tra le componenti emergono proprietà completamente nuove. Ad esempio, le proprietà dell'acqua che rendono questa molecola così unica e necessaria per la vita, come l'ampio intervallo di temperature entro ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] . Le condizioni di conservazione dei materiali nel permafrost sono caratterizzate da bassa temperatura e parziale disidratazione. Nel permafrost l'acqua è in gran parte (92-97%) sotto forma di ghiaccio, mentre solo una frazione minore (3-8%) è allo ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] tra i -50 e -70 mV ed è paragonabile all'energia potenziale contenuta nell'acqua di una diga. L'apertura di una saracinesca nella diga permetterà all'acqua di defluire e di generare, se ben utilizzata, l'energia corrispondente all'altezza della ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] sul risanamento del latte per trattamento con acqua ossigenata.
Un quadro molto ampio e documentato -125 (in coll. con C. Colla); Caratteri del latte trattato con acqua ossigenata elettrolitica a 130 vol. nei riguardi della caseificazione, in Ann. di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.