Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] conductance regulator): l'attivazione di questo canale comporta uscita di cloro dalla cellula con conseguente richiamo di sodio e acqua, che favorisce la formazione di una secrezione più abbondante e fluida. Nella patologia sopra indicata è il canale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] conseguenza furono presto evidenziate le barriere naturali, quali gli oceani, le catene montuose, i deserti e i corsi d'acqua. Si iniziò a pensare che gli organismi possedessero un'insita e inesauribile capacità di espandersi e di crescere in numero ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] sanguigna e la pressione osmotica del plasma: data la differente concentrazione tra plasma e liquido interstiziale, l'acqua dovrebbe essere assorbita osmoticamente all'interno dei vasi sanguigni; tuttavia, nei capillari arteriosi regna una pressione ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] dell’elica. Compito dell’e. è quello di accelerare la corrente di fluido che l’attraversa (aria nel caso di aeromobili, acqua nel caso di navi), in modo da ottenere per reazione la spinta necessaria al moto traslatorio di avanzamento dell’e. stessa e ...
Leggi Tutto
Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche.
1. Parete cellulare batterica [...] , che, insieme a uno strato di cera, costituisce la cuticola spessa e robusta che protegge la pianta dalla perdita d’acqua e dalle infezioni. Nelle piante legnose e fruticose l’epidermide è sostituita, man mano che crescono, dal sughero, prodotto ...
Leggi Tutto
L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio [...] , ferro, rame, cobalto ecc.) e anche piccole quantità di fattori di crescita (vitamine). Queste varie sostanze vengono sciolte in acqua e la soluzione prima dell’uso è sterilizzata.
Prodotti terminali. - La quantità di energia che si libera nelle ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] delle aldeidi (i secondari invece per riduzione dei chetoni) ecc. Sono in genere liquidi incolori, miscibili con l’acqua (la miscibilità diminuisce rapidamente con l’aumentare del numero di atomi di carbonio della molecola); gli a. contenenti più ...
Leggi Tutto
microplastiche Termine con cui si identificano particelle di materie plastiche, prodotte direttamente o indirettamente dall’uomo, le cui dimensioni sono state convenzionalmente fissate dalla European food [...] umano; recenti ricerche ne hanno inoltre rilevato la presenza nel miele, nella birra, nel sale da tavola e nell’acqua potabile, mentre uno studio condotto nel 2018 dalla Medical University di Vienna e dall’Environment Agency Austria ha accertato la ...
Leggi Tutto
tappo Manufatto di materiale vario (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato ecc.), usato per chiudere più o meno ermeticamente la bocca di recipienti vari. Nell’uso tecnico, è nome di [...] necessaria per ottenere la chiusura voluta; frequentemente esso è conformato in modo da poter introdurre o estrarre acqua o aria nel tratto di tubazione isolato durante le operazioni. telecomunicazioni In radiotecnica, t.-luce, dispositivo usato ...
Leggi Tutto
Cousteau, Fabien. - Oceanografo e cineasta francese (n. Parigi 1967). Nipote di Jacques-Yves e figlio di Jean-Michel, sin dall’infanzia ha partecipato con loro a numerose campagne talassografiche in varie [...] dei mutamenti climatici e dell’impatto degli agenti contaminanti sugli ecosistemi oceanici, ha trascorso in Florida 31 giorni sott'acqua a 20 metri di profondità, battendo così cinquant'anni dopo il primato di trenta giorni detenuto dal nonno Jacques ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.