Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] dovessero aver bisogno di indurimento, si tengono per una o due settimane in una soluzione di silicato di sodio in acqua e successivamente in altra soluzione di cloruro di calcio, ovvero si passano alternativamente nelle due soluzioni calde. Le o ...
Leggi Tutto
Classe di Cnidari, comprendente coralli, madrepore e attinie. Hanno simmetria biradiale, sono urticanti; sono forniti di celenteron e hanno la parete del corpo costituita da ectoderma, mesoglea ed entoderma. [...] della fessura, o talvolta uno solo, sono provvisti di una gronda ciliata (sifonoglifo) che serve a mantenere una corrente d’acqua anche quando la bocca è chiusa. Nelle specie con individui aggregati, i polipi (o zooidi) sono collegati da una massa ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] è deputata al riassorbimento del Na+ restando impermeabile all'acqua e questa azione è facilitata dall'AMPc; nel tubulo collettore invece l'AMPc facilita il riassorbimento dell'acqua e ambedue questi effetti dipendono dall'ormone antidiuretico ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] con riflessi sulla vegetazione e forse anche sulla fauna.
L'idrosfera con gli oceani, i laghi, i ghiacciai e anche l'acqua dell'atmosfera, subisce il g. c. sia attraverso la riduzione sempre più evidente delle masse solide dei ghiacci sia attraverso ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] l’allevamento, soprattutto in Alto Adige. Il dissesto geologico delle pareti dei monti, dovuto a mutamenti dei corsi d’acqua e ad altre modificazioni ambientali, ha provocato diversi tipi di incidenti, fra cui nella primavera 2010 il deragliamento di ...
Leggi Tutto
competizione
Giuseppe M. Carpaneto
La concorrenza in natura
Nelle natura, così come nell'economia, valgono le leggi della concorrenza. Se, per esempio, due specie animali sfruttano le stesse risorse [...] complesse come le proteine e i carboidrati, che permettono loro di crescere e di mantenersi in vita, direttamente dall'acqua e dall'anidride carbonica, sfruttando l'energia solare mediante la fotosintesi. Gli animali (uomo compreso), invece, non sono ...
Leggi Tutto
distomatosi alimentare
Malattia parassitaria di vari animali e dell’uomo, dovuta a vermi Trematodi Digenei (o distomi), localizzata generalmente nel fegato e, soltanto nell’uomo, nei polmoni. È detta [...] . I Digenei, o distomi, hanno un tipico ciclo di sviluppo che si svolge almeno in due ospiti: dalle uova, nell’acqua, in luogo umido o nell’intestino dell’ospite intermedio (se questo è terrestre) sguscia una piccola larva, in genere ciliata ...
Leggi Tutto
random coil
Stato disordinato della struttura di una proteina, in cui le conformazioni possibili sono moltissime. Il random coil è l’effetto dell’azione di agenti denaturanti sull’organizzazione strutturale [...] – ossia sostanze che, diminuendo le interazioni idrofobiche interne e riducendo contemporaneamente il numero di cluster di acqua che le circondano, destabilizzano l’organizzazione tridimensionale delle proteine, come l’urea o il cloridrato di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] ormai preziosi tesori naturali: il terreno, l'acqua, il patrimonio forestale, le risorse genetiche animali e prodotti e tecniche che evitino la persistenza nel terreno e nell'acqua di residui chimici e altro.
Tali obiettivi sono perseguibili mediante ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] lo sforzo ha termine, il processo respiratorio gradualmente più lento elimina l'acido lattico, ossidandolo ad anidride carbonica e acqua.
Un buon allenamento permette di compiere un intenso sforzo fisico prima che si possa giungere a quello che viene ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.