Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] e contribuiscono a determinare un vero e proprio citoscheletro interno.
La matrice vera e propria è formata dall'85% di acqua, in cui è disperso un gran numero di molecole diverse: vi si trovano tutte le proteine enzimatiche delle catene metaboliche ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] perciò da ritenersi autentica "resurrezione" la ripresa dei movimenti quando il corpo sia di nuovo posto a contatto con l'acqua. Il G. invece ritiene che, per quanto disseccata, la sostanza gelatinosa costituente il corpo di questi organismi mantiene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] , che stretti bracci di mare separano dalla terraferma, e di prominenze deltizie in corrispondenza dello sbocco in mare dei corsi d’acqua. Procedendo verso l’interno, s’incontra un primo ripiano, elevato mediamente intorno ai 250 m s.l.m., da cui si ...
Leggi Tutto
Botanica
Edificio destinato alla coltivazione di piante da fiore, di primizie, tardizie e prodotti ortofrutticoli di pregio, di collezioni di piante esotiche. Nelle s. vengono realizzate artificialmente [...] , la temperatura interna, la quale pertanto deve essere regolata anche agendo sulla ventilazione o con bagnature e vaporizzazioni dell’acqua, e moderando l’intensità luminosa.
Le s. normali a una falda possono essere appoggiate a una costruzione o a ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] ") tendono a ricombinarsi fra di loro. In presenza di ossigeno si forma anche un radicale "idroperossile": HO2. Se l'acqua contiene soluti, essi reagiscono con i prodotti di attivazione. Fra le reazioni chimiche studiate, dal punto di vista biologico ...
Leggi Tutto
colonie animali
Giuseppe M. Carpaneto
Il vantaggio di vivere insieme
Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] , formati ciascuno da una cellula e due flagelli, si uniscono tra loro formando una sfera cava che si muove nell'acqua grazie al movimento sincronizzato di tutti i flagelli. All'interno di ciascuna sfera si formano, per gemmazione, colonie figlie che ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] , da una barca, vari alimenti tra cui delle patate dolci. Imo ebbe l'idea di lavare le patate dalla sabbia immergendole nell'acqua dell'oceano. Ancora più notevole fu un'altra invenzione di Imo per pulire i chicchi di grano. La scimmia li raccoglieva ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] non potrebbe lasciare il bosco in cui vive con gli altri lupi del suo branco per andare a vivere in fondo al mare. Sott'acqua non riuscirebbe a respirare. E poi sul fondo del mare non troverebbe niente di buono per lui da mangiare, solo alghe e pesci ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] sia dannoso il cloro di per sé, ma piuttosto risulti nociva la sua interazione con alcune sostanze organiche presenti nell’acqua stessa.
6. Zinco
L’importanza vitale dello zinco (Zn) per la specie umana è stata documentata negli anni Sessanta del ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di parchi marini, 22 dei quali fondati nel 1972; tali parchi comprendono spiagge e territori costieri, oltre a specchi d'acqua poco profondi come barriere coralline e lagune. La necessità di questo tipo di parchi si è resa più impellente in seguito ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.