CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] il C. lo dichiara (p. 11), rammentandolo specializzato nel costruire i ponti" (forse da intendere come ponteggi), macchine ad acqua per la lavorazione del panno e altri congegni, e accennando al fatto che il gonfaloniere Soderini lo impiegò (1502 ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] di Mōšeh ben Maymūm (1135-1204), filosofo e teologo ebreo di Córdova noto ai Latini come Maimonides, sistemando l'acqua intorno al globo terrestre e ripetendone la collocazione con aria e fuoco al di sopra del firmamento, riproponeva la successione ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] , fu la costruzione, a partire dal 1339, di un canale di irrigazione che assicurasse alla città il rifornimento di acqua del Llobregat; questa impresa venne osteggiata dal vescovo di Vic, ma nel 1345, secondo la tradizione, la visione miracolosa ...
Leggi Tutto
Mosaico
Manuela Gianandrea
La tecnica artistica di unire tessere colorate
Il mosaico è un tipo particolare di decorazione pittorica formata dall’accostamento di piccole tessere di materia colorata (marmi, [...] Fortuna a Palestrina, vicino a Roma, in cui il gioco di rifrazione della luce sulle tessere era in origine aumentato dall’acqua che scorreva sulla decorazione.
A partire dal 1° secolo a.C. il mosaico comincia a essere usato anche nelle abitazioni ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] tempio di Giove, l'ancora di Mida (Paus., i, 4, 5) come pure che, altrove, esistesse la fonte che aveva fornito l'acqua che Mida mescolò col vino per catturare Sileno. È più probabile tuttavia che incontriamo qui un nome indigeno antichissimo, con un ...
Leggi Tutto
CASTELLUM TIDDITANORUM
A. Berthier
Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] e dopo aver fatto tagliare la roccia messa a nudo per farvi costruire delle piattaforme, ha provveduto a captare l'acqua utile alla salute pubblica".
I principali edifici rinvenuti occupano il pendio: una porta monumentale, già ricoperta da un arco e ...
Leggi Tutto
RHESOS (῾Ρῆσος, Rhesus)
A. Bisi
Eroe di una saga tracia, tosto assorbita nell'epopea omerica; nell'Iliade infatti R. è uno degli alleati dei Troiani, ucciso nel sonno da Diomede il quale, insieme ad [...] che R. sarebbe divenuto invincibile (ovvero Troia stessa non sarebbe caduta) se i suoi cavalli fossero riusciti ad abbeverarsi all'acqua dello Xanto. Lo Pseudo-Plutarco (De fluviis, xi, 1) narra che Strimone, alla notizia della morte del figlio, si ...
Leggi Tutto
ROMULA
D. Tudor
Piccolo centro dacico in Romania, oggi Resca, presso Caracăl; più tardi importante città romana di circa 64 ettari. Nel 1691 il Marsigli ha potuto identificare, tra la massa di rovine [...] di un edificio pubblico proprio al centro della città (numerose colonne, capitelli e un blocco d'architrave). La città aveva l'acqua potabile, grazie a una conduttura sotterranea che la portava da una distanza di 5 km.
R. sorgeva su un importante ...
Leggi Tutto
AMOROSO (Amorosi), Pietro
Giuseppe Fabiani
Architetto dei sec. XV. là ritenuto nativo di Ascoli Piceno, ma tutti gli scrittori municipali l'ignorano. là più probabile che sia nato nella vicina Comunanza, [...] l'A. costruì due rivellini a difesa della testa e della coda del porto e nel 1500 l'acquedotto per condurre l'acqua dalla fontana di Piazza Grande a quella di S. Niccolò.
Contemporaneamente lavorava nella vicina Loreto per la costruzione delle mura ...
Leggi Tutto
Ciò che sta sotto terra, sotto il livello del suolo. botanica La flora s. (o ipogea) comprende batteri e funghi, che come tali possono svilupparsi in assenza di luce; questa flora ha grande importanza [...] nucleare sotto il massiccio del Gran Sasso e ha una copertura di roccia equivalente a uno spessore di 3500 m di acqua. Nel Laboratorio nazionale del Gran Sasso sono stati eseguiti o sono in corso esperimenti per lo studio del decadimento beta doppio ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.