Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] al rilievo e all’entità delle precipitazioni: prevale comunque la savana, arborata o erbacea, che, interrotta lungo i corsi d’acqua dalla foresta a galleria, nei territori più aridi lascia il posto alla steppa e sugli altopiani a una boscaglia di ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] dovessero aver bisogno di indurimento, si tengono per una o due settimane in una soluzione di silicato di sodio in acqua e successivamente in altra soluzione di cloruro di calcio, ovvero si passano alternativamente nelle due soluzioni calde. Le o ...
Leggi Tutto
(ebr. Sīnai, ar. Ṭūr Sīnā) Penisola di forma triangolare che geograficamente appartiene all’Asia e politicamente all’Egitto, di cui costituisce due governatorati (S. Settentrionale, 25.574 km2 con 339.752 [...] Katherina (2637 m) e ha molte vette superiori a 2000 m; abbastanza piovoso, questo settore è inciso da corsi d’acqua, con gole intagliate nei graniti. Verso N, si estendono degli altopiani, in gran parte calcarei, molto aridi. Tutto il territorio ...
Leggi Tutto
Pittore (Cluny 1758 - Parigi 1823); studiò a Digione con François Desvoges. In Italia (1785-89) fu particolarmente attratto dai marmi antichi e dallo sfumato della pittura di Leonardo, Raffaello e Correggio. [...] di Dio perseguitano il Delitto, 1808, Parigi, Louvre; già palazzo di Giustizia) e mitologici (Zefiro che si dondola sull'acqua, 1814, Parigi, Louvre). P. fu anche illustratore di testi letterarî (Nouvelle Héloïse e Daphnis et Chloé) e progettò ...
Leggi Tutto
Karavan, Dani
Simona Ciofetta
Scultore israeliano, nato a Tel Aviv il 7 dicembre 1930. Dopo aver studiato a Tel Aviv e alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, K. ha completato la sua [...] i sensi di chi li percorre. Il Monumento del Negev (1963-68), sul confine del deserto israeliano, è attraversato da un filo d'acqua (il 'filo della vita') e da raggi di sole che segnano il passare del tempo; dalla torre, concepita come un gigantesco ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] è allegoria dell'anima che cerca Dio. Agostino (Ann. in Job; PL, XXXIV, col. 880) paragona la corsa del cervo verso l'acqua al pellegrino e il cervo a Cristo, che combatte la serpe e cioè il male (si veda anche Rabano Mauro, Allegoriae in universam ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] imperiale al massimo del suo splendore, è il mattone cotto in fornace. La cottura al forno dell'argilla figulina, impastata con acqua e sagomata in formelle, in modo da darle una particolare resistenza al peso e all'umidità, era già nota per uso ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] - L'Aquario è di solito un giovinetto stante ignudo o con un mantello, in alcuni casi con un berretto frigio; versa l'acqua da uno o da due vasi, a volte al di sopra delle sue spalle; è raffigurato in movimento, librato in aria, inginocchiato, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] 10-15 m e che le condizioni necessarie per ottenere buone immagini sono: mare calmo e senza riflessi, buona trasparenza dell'acqua, buone condizioni di luce dei resti e loro marcato risalto sul fondo marino per effetto di ombre portate o di contrasto ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] (4 volte), anche in una lampada di bronzo (Firenze, Museo Archeologico) Pietro è raffigurato nell'atto di far scaturire l'acqua da una roccia percuotendola con una verga. In nessun episodio della vita di Pietro ricorre un miracolo simile: non nel ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.