(giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] Yodo, che, suddividendosi in numerosi bracci collegati fra loro da canali, forma all’interno dell’abitato una rete di vie d’acqua, molto importanti soprattutto in passato, per lo sviluppo del commercio urbano. O. forma, con le città di Kobe, Kyoto e ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Vincenzo Golzio
Scultore, nato a Roma circa l'anno 1538, ivi morto nel pontificato di Clemente VIII (1592-1605). A Roma lasciò varie opere, tra cuì la statua di S. Francesco d'Assisi [...] Laterano; un Angelo al Gesù; uno dei Tritoni di marmo nella Fontana del Moro a Piazza Navona, e nella Fontana dell'Acqua Felice a Termini il bassorilievo con una storia di Gedeone. Carattere comune di tutte queste sculture è una pesantezza di forme ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ortive e l'uso come aree di servizio delle abitazioni, dove si aprono fosse per i rifiuti e pozzi per l'acqua, che suppliscono al frequente degrado delle infrastrutture collettive. Un'altra soluzione prevedeva uno zoccolo di pietra, non di rado esito ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] , in Journal of Roma Archaeology, 10 (1997), pp. 235-262, dove il rapporto tra impianto difensivo e sistema di adduzione dell’acqua non è ancora ben definito. Una monografia in corso di preparazione a cura degli stessi autori chiarisce ed elabora sul ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] (Labarte, 1879, nr. 1679) compresi per es. fra i beni di Carlo V (1338-1380) a quelli destinati alla raccolta dell'acqua per lavare la testa, i quali, poco decorati per facilitarne la pulizia, potevano, negli arredi più ricchi, venire eseguiti in oro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] molte volte per avanti era rovinata, Fra Iocondo diede il modo di fondarla" fasciandola "di doppie travi lunghe e fitte nell'acqua d'ogni intorno acciò la difendessino in modo che il fiume non la potesse cavare sotto" e aggiunge che la soluzione era ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] livello estetico (Hager, 1992, pp. 160-162, tavv. 1-3).Nel 1690 il F. era intanto diventato "l'architetto dell'Acqua Paola": aveva lavorato infatti ad aumentare il livello del lago di Bracciano per poter alimentare in maniera soddisfacente la seconda ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] di quota era un po' maggiore e molto minore la distanza dal mare, prima che per i sedimenti dei numerosi corsi d'acqua e forse anche per bradisismo la piana s'interrasse e la linea di costa progredisse. Questa modesta formazione calcarea, lambita a S ...
Leggi Tutto
RHYNDAKOS (῾Ρύνδακος)
A. Bisi
Divinità dell'omonimo fiume microasiatico che nasce presso Aizanoi, nella Frigia, scorre per la Bitinia e si getta nella Propontide.
La sua rappresentazione appare esclusivamente [...] tempo di Elagabalo il R. ha nella sinistra la solita canna ma poggia la destra su una prora di nave e il vaso con l'acqua zampillante è figurato non più al fianco, ma dietro la figura divina.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 126-127, s. v ...
Leggi Tutto
HYPEREIA (῾Υπέρεια)
G. Scichilone
Ninfa della omonima fonte, presso Fere in Tessaglia, nota in due tipi monetali di questa città, databili all'inizio del III sec. a. C., nei quali compare - sia pure [...] la mano destra; nell'altro la testa della ninfa appare di profilo dinanzi ad una piccola protome leonina di fonte dalla quale sgorga l'acqua.
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2841; A. B. Cook, Zeus, III, Cambridge 1940, p. 272 e nota 5, figg. 188 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.