LACER, Gaius Iulius
M. B. Marzani
Architetto romano vissuto all'epoca dell'imperatore Traiano. Costruì il ponte sul Tago presso Alcantara, vicino alla frontiera che divide la Spagna dal Portogallo, [...] del pilone centrale, il quale sostiene un arco. I tre piloni di mezzo dalla parte della corrente sono costruiti a taglia-acqua; dalla parte opposta sono rettangolari, come sono tutti gli altri piloni tanto da una che dall'altra parte. Gli archi, nel ...
Leggi Tutto
THERMODON (Θερμώδων)
N. F. Parise
Divinità del fiume del Ponto, figlio di Oceano e di Teti, collegato al mito delle amazzoni.
Il nome di Th. è attestato da una moneta dell'epoca di Settimio Severo della [...] del corpo nuda, con un ramo nella sinistra e la destra sopra il ginocchio, accanto ad un'anfora rovesciata da cui sgorga acqua.
Duride di Samo (fr. 6) ricorda una statua del fiume omonimo della Beozia, presso cui era localizzato il sepolcro delle ...
Leggi Tutto
GALLOS (Γάλλος)
A. Comotti
Dio dell'omonimo fiume presso Philomelion nella Frigia. È raffigurato, con iscrizione, su monete di rame di Philomelion con Severo Alessandro e con Filippo senior e, senza [...] sul fianco sinistro, col corno dell'abbondanza nella destra e un giunco nella sinistra, appoggiata a un vaso da cui sgorga dell'acqua.
Bibl.: British Museum, Cat. Greek Coins, Phrygia, pp. XCI e 356 ss.; nn. 20, 28-30, 32, 35-42, tav. XLII, I ...
Leggi Tutto
Arte
Raffigurazione plastica di una maschera o di un volto umano fortemente stilizzato in fogge diverse, in genere mostruose o fantastiche, molto diffusa come elemento figurato nell’architettura e nella [...] di umano e di animalesco, talvolta formato per gioco da motivi di fogliame, dalla cui bocca spalancata sgorga l’acqua.
Tecnica
Struttura rigida delle linee di montaggio per autoveicoli, sulla quale vengono bloccate nella posizione voluta le varie ...
Leggi Tutto
Pittore lituano (Kibartai, Lituania, 1860 - Mosca 1900), uno dei più significativi paesaggisti russi del sec. 19º. Membro del gruppo degli Ambulanti, partecipò successivamente anche alle mostre del Mondo [...] il delicato paesaggismo trasfigurandolo in atmosfere cariche di lirismo e pervase da un lieve accento intimo e malinconico (Primavera, acqua in piena, 1897, e Dopo la pioggia, Plios, 1889, entrambi a Mosca, Galleria Tret´jakov; Il lago, 1900, San ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] oggi più frequentemente usati per i diversi tipi di intervento sono: solventi organici (liquidi o sotto forma di gel), acqua (spesso nebulizzata), impacchi (a base di argilla, fibre di carta o altro, con soluzioni di agenti chimici), raschiatura a ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ., xcii, 869 B) e una disposizione di Teodosio Il e di Valentiniano (Cod. Iust., xi, 43, 6) ne riserverà poi l'acqua per i ninfei pubblici e per le terme del Palazzo Imperiale; questo acquedotto adrianeo sarà restaurato insieme a quello di Valente da ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] alla scena; per lo più essa è sola, ma talvolta ne compaiono anche due, di solito giacenti con l'urna per l'acqua. Le n. appaiono in aggruppamenti del tutto autonomi e loro propri sui rilievi ad esse dedicati che vanno dal periodo arcaico fino a ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] (v.) e accadica (v.): rigidità nella raffigurazione, convenzioni severe nella rappresentazione del corpo umano, dei monti, dell'acqua, delle piante, nella collocazione degli oggetti nello spazio; libertà e naturalezza invece nella resa degli animali ...
Leggi Tutto
RHEA SILVIA
F. Castagnoli
Leggendaria madre di Romolo e Remo la cui più antica figurazione è nel celebre ciclo pittorico relativo alla leggenda delle origini di Roma che decorava un colombario dell'Esquilino [...] in esso le seguenti scene: R. S. costretta da Amulio a divenire Vestale; sorpresa da Marte mentre va ad attingere l'acqua; condannata da Amulio per aver mancato ai suoi voti di Vestale.
In una pittura parietale di Pompei (ora al Museo Nazionale di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.