NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] generalmente non si vedono i quattro pieducci dell'arca, che sono invece raffigurati quando si sopprime l'acqua, come ad esempio nella pittura sulla parete d'ingresso del cubicolo di Orfeo nella catacomba dei SS. Marcellino e Pietro o nella lastra ...
Leggi Tutto
GORTYS d'Arcadia (Γόρτυς, Gortys)
G. Bermond Montanari
Antica città sulle rive del fiume Gortynios.
Gli scavi, condotti dai Francesi in diverse riprese a partire dal 1941, hanno portato alla scoperta [...] , quadrangolare, ha un ambiente anteriore ed un bacino che occupa la parte posteriore della costruzione, dove l'acqua veniva portata ed emessa mediante varie condutture che la convogliavano nel fiume Gortynios. Sono accertati l'appartenenza di ...
Leggi Tutto
NEAPOLIS (Νεάπολις)
G. Pesce
2°. - Antica città della Sardegna ricordata da Plinio, nell'opera geografica di Tolomeo (iii, 3, 2) e nell'Itinerario di Antonino (84), che la colloca fra Metalla e Othoca [...] di strada, la cui costruzione, a causa del suolo fangoso e sabbioso, richiedeva una robusta lastricazione, e l'acquedotto. L'acqua era incanalata a otto miglia dalla località Landa de Giaxi, dalle colline di ponente e lungo la valle di Serra Longa e ...
Leggi Tutto
Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994
CARIČIN GRAD
G. Novak
IN GRAD Si chiamano così i resti di una città (forse Iustiniana Prima) che si trovano su di un altopiano nei pressi del villaggio di Leban, [...] erano coperti di mosaici. Sebbene la città si trovi alla confluenza di due fiumi (Svinjarička reka e Caričinska reka), l'acqua è stata condotta da una sorgente distante 10 km. Fra i ruderi sono stati rinvenuti strumenti, armi, frammenti di ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA
Red.
Piccola isola a 15 miglia dalla costa all'ingresso della Baia di Kuwait (v. arabia orientale).
L'isola è deserta con tracce di occupazioni preistoriche. [...] del 310-300 a. C. Il luogo si ritiene una stazione per i marinai e mercanti greci che potevano qui rifornirsi di acqua. Sembra inoltre che l'isola possa identificarsi con quella di Ikaros ricordata da Arriano (Anabasi, 19) a 15 miglia dalla foce dell ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] uno dei valori possibili dell'amphoreus attico, di volume pari al cubo del piede di 29,6 cm, cioè a 26,2 l, e di peso in acqua di 80 libbre, così come stabilito dal Plebiscito Silio nel III sec. a.C. Di fatto, l'unità d'uso più comune è il sextarius ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Majiabang del Lago Taihu (5500/5000-4000 a.C. ca.) presenta invece insediamenti su rilievi in prossimità di corsi d'acqua con capanne fornite di piano di calpestio pavimentato con conchiglie e creta, pareti in canne e fango e tetti coperti di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] era di due tipi: polvere di malachite o fritta. La tecnica utilizzata era la tempera: i colori erano stemperati nell'acqua, cui era aggiunto un collante per renderli più aderenti alla parete, ed erano stesi sulla superficie asciutta e non sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] sociale incentrata sulla famiglia o sul clan. Tratti peculiari delle necropoli dello Swat sono la prossimità di corsi d'acqua e un allineamento delle tombe subordinato non già ai punti cardinali ma alla direzione della montagna, verso la quale ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] stati sbarrati da sponda a sponda con una serie di robusti muri costituiti di pietre disposte a secco, i quali trattenevano l'acqua delle piogge, in modo da causarne il più completo assorbimento da parte di quell'unico tratto di fertile terreno. Gli ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.