Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] Calbano che si eleva immediatamente ad O. Il complesso cittàcolle è limitato, a N e a S, da due corsi d'acqua affluenti del Savio. Il perimetro della città è facilmente riconoscibile dalla parte verso il fiume, anche se non sussistono più residui di ...
Leggi Tutto
ROSONI, Ciclo dei
G. Colonna
Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] in fregi policromi, in cui si alternano animali incedenti per lo più in senso univoco - in primo luogo l'uccello d'acqua, e poi la pantera, il leone, il cervo, ecc. - con rosoni di grande formato attorniati da riempitivi minori a macchia, che ...
Leggi Tutto
HYADES (῾Υάδες)
G. Scichilone
Gruppo di ninfe oceanidi nate, secondo le fonti mitografiche più attendibili, dal gigante Atlante e dalla ninfa Pleione e successivamente trasformate in stelle.
Sulla genealogia [...] , pp. 56-57, tav. 15. Due H., con l'acqua delle loro hydrìai, spengono le fiamme della pira di Alcmena. Le figure 104, n. 5. Apoteosi di Eracle: due H. (?) versano acqua dalle loro hydrìai sulla pira dell'eroe, mentre sopraggiunge una terza con ...
Leggi Tutto
PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια)
M. Avi-Yonah
2°. - Attuale capitale della Giordania (῾Ammān); originariamente Rabbat Ammon, capitale degli Ammoniti.
Davide (II Samuele, xi, i; xii, 26 ss.), la conquistò [...] seleucidiche e un'interessante costruzione araba con pitture murali. L'acropoli disponeva di un complicato impianto sotterraneo per l'acqua. Vi hanno compiuto scavi due spedizioni italiane, dirette da G. Guidi (1927) e da R. Bartoccini (1929). Nella ...
Leggi Tutto
Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997
URBISAGLIA (Urbs Salvia Pollentinorum, Οὔρβα Σαλονῖα, Οὐρβιαταλία, Urbisalvia)
G. Annibaldi
Città della Regio V (Picenum), presso l'odierna U. (Macerata). Fondata [...] km, intramezzate da torri e da avancorpi poligonali, con avanzi della Porta Gemina sul lato E; entro la cinta, in alto, un serbatoio d'acqua, a due ambienti coperti a vòlta, lunghi m 51,50 e larghi ciascuno m 2,90, alti 4,20; a mezza costa, adagiato ...
Leggi Tutto
CIBALAE (Κίβαλαι, Κίβαλις; Colonia Aurelia Cibalae)
G. Novak
L'odierna Vinkovci (in Croazia), nella parte orientale della pianura che si estende tra i fiumi Sava e Drava. Era abitata già nel Periodo [...] colonia nell'età di Settimio Severo (C. I. L., iii, 2883, 14038); ebbe la denominazione di Aurelia.
Tutta circondata dall'acqua, la città aveva una estensione assai notevole: le dimensioni della fortificazione sono di m 86o × 650, ma è certo che la ...
Leggi Tutto
FISON (Φίσων, Fison)
Red.
Uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre.
Secondo la Bibbia (Gen, ii, 10-14) è il primo dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, dividendosi [...] un panneggio, con testa coronata; regge nella destra protesa una patera e poggia il gomito sull'idria rovesciata da cui sgorga l'acqua, dietro a destra è un alberello schematico; nel fondo l'iscrizione ΦΙCWN.
Bibl.: Per il mosaico di Die: H. Leclercq ...
Leggi Tutto
ÈIDOS (τὸ εἶδος)
S. Ferri
Le varie forme del discorso: giudiziario, deliberativo, apologetico, encomiativo, ecc. (Arist., Rhet., iii, 7). In retorica generalmente è scambiato il termine con idea-stile, [...] della natura nel fenomeno "individuo". E questa immagine secondaria, che Seneca chiama èidos, in arte è detta comunemente èidolon, che è, prima, l'immagine di una persona o oggetto riflessa dallo specchio o dall'acqua, poi la statua o il ritratto. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] potere politico. Nella stessa linea storica si collocano lo Ima kagami («Lo specchio del presente»), il Mizu kagami («Lo specchio d’acqua»), che fu composto tra la fine dell’epoca Heian e l’inizio dell’epoca Kamakura, e il Masu kagami («Lo specchio ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] per la mitezza e per la serenità del cielo. C. è poverissima di acque superficiali (cisterne e serbatoi per l’acqua piovana). La flora è ricca di 850 specie e di 133 varietà (specialmente macchia mediterranea). Risorsa principale è il turismo. Tra ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.