Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] di metri, per una lunghezza di circa ottocento metri e una larghezza di duecento. Il porto era costituito dallo specchio d'acqua compreso fra la spiaggia e una fila parallela di scogli, i quali presentano tracce di manufatti, pertinenti a un molo e ...
Leggi Tutto
BANBHORE (o Bhambore)
M. Taddei
Località del Sind (Pallistan occidentale) nota anche col nome di Sasuijo-takar, situata sulla sponda settentrionale del Gharo Creek, a circa 40 miglia da Karachi, sulla [...] qui considerati.
Lo scavo negli strati più profondi (scito-parthici) è particolarmente difficile per la presenza dell'acqua; si è potuto comunque raccogliere una discreta quantità di ceramica rossa brunita, nelle forme confrontabili con quella dello ...
Leggi Tutto
LOVERE
N. Degrassi
Centro antico all'estremità N della sponda occidentale del Lago d'Iseo. Forse Leuceris, luogo fortificato contro i Camuni. Nel 1908 vi venne in luce un complesso di vasi argentei [...] , reti e fiocine. È un'elegante fantasia ornamentale in cui gli animali sono rappresentati sia nella loro vita nell'acqua, che come natura morta; ma sempre in modo assolutamente veristico, sì che è possibile riconoscerne esattamente la specie. Ad ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] spagnolo è fittissimamente cosparso di bacini artificiali (embalses), la cui funzione primaria è quella di costituire riserve d’acqua sia a fini direttamente irrigui sia per regolarizzare le portate dei fiumi, ma che spesso vengono sfruttati anche ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] a barbe ancora inserite in resti di pesci, come a Kunda in Estonia) e di raccolta (castagne e gigli d'acqua, nocciole e molluschi terrestri). Verso la fine di questo periodo la pesca divenne sempre più intensa; questo fenomeno è considerato dagli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] scende in un corridoio che a sua volta conduce a un ambiente circolare; questo racchiude al suo interno sorgenti di acqua dalle proprietà medicamentose e si allarga in tre ambienti absidati. La forma è quella della cosiddetta cella trichora già vista ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] e che fu poi impedito dalla sua morte tragicamente prematura. Nell'aprile il F. scoprì la sorgente da lungo tempo sconosciuta dell'acqua di Mercurio, in prossimità di S. Giorgio in Velabro.
Frattanto, con l'ascesa al soglio di Leone XII, che segnava ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] villaggi stabili sempre più grandi. I villaggi erano poco distanti l'uno dall'altro, e costruiti in genere presso corsi d'acqua in modo che fosse possibile irrigare i campi coltivati e dare da bere alle bestie rinchiuse nei recinti. Gli uomini e le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] una gerarchia viaria articolata intorno alle principali vie terrestri, larghe tra i 12 e i 15 m, e alle vie d'acqua costituite dai corsi di canali artificiali e di fiumi e laghi navigabili. Questo sistema, servito a distanze regolari da posti di ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] di Milasa, sulle pendici meridionali del massiccio del Latmo. La località è situata in un fertile altopiano, ricco di sorgenti di acqua fresca zampillante dalla roccia lungo il limite N del santuario e popolato come ai tempi di Erodoto (v, 119) da ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.