CASTELLUM TIDDITANORUM
A. Berthier
Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] e dopo aver fatto tagliare la roccia messa a nudo per farvi costruire delle piattaforme, ha provveduto a captare l'acqua utile alla salute pubblica".
I principali edifici rinvenuti occupano il pendio: una porta monumentale, già ricoperta da un arco e ...
Leggi Tutto
RHESOS (῾Ρῆσος, Rhesus)
A. Bisi
Eroe di una saga tracia, tosto assorbita nell'epopea omerica; nell'Iliade infatti R. è uno degli alleati dei Troiani, ucciso nel sonno da Diomede il quale, insieme ad [...] che R. sarebbe divenuto invincibile (ovvero Troia stessa non sarebbe caduta) se i suoi cavalli fossero riusciti ad abbeverarsi all'acqua dello Xanto. Lo Pseudo-Plutarco (De fluviis, xi, 1) narra che Strimone, alla notizia della morte del figlio, si ...
Leggi Tutto
ROMULA
D. Tudor
Piccolo centro dacico in Romania, oggi Resca, presso Caracăl; più tardi importante città romana di circa 64 ettari. Nel 1691 il Marsigli ha potuto identificare, tra la massa di rovine [...] di un edificio pubblico proprio al centro della città (numerose colonne, capitelli e un blocco d'architrave). La città aveva l'acqua potabile, grazie a una conduttura sotterranea che la portava da una distanza di 5 km.
R. sorgeva su un importante ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, costruzione destinata ai ludi gladiatori e ad altri spettacoli che, richiedendo adeguato spazio, si svolgevano in un’arena centrale, di forma ellittica, mentre gli spettatori [...] si accedeva per due ingressi sull’asse maggiore. Un muro cingeva l’arena, preceduto talvolta da un euripo o canale d’acqua. Dietro il muro correva il podio, con alcuni gradini riservati alle autorità, e si innalzavano le gradinate per gli spettatori ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] dell'Elladico Antico preludono a un centro protourbano disposto per circa 5,9 ha intorno alle colline e dotato di pozzi d'acqua artificiali. Dominava l'insediamento un edificio circolare a due piani, alto circa 6 m, posto sulla collina più alta, da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] 1992 sulla spiaggia di Cuma, a pianta rettangolare, affiancato da alcuni ambienti, fra cui uno absidato, e con un bacino per acqua circondato per tre lati da un portico dove sono state rinvenute tre sculture egizie: una di Iside, un’altra di un ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] 2000 imbarcazioni. I canali Ubulla e Maqil, che vi portavano l'acqua, furono integrati da una serie di altri canali quali il Nahr Ali (m. 756) realizzò un bacino idrico per l'acqua potabile. Si sono conservati diversi "palazzi" (quṣūr), il più ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] a chi le adora) o può essere raffigurato che esce dai vasi della purificazione, a indicare che l'acqua che ne esce è, come dicono i testi, "acqua di vita".
Per ragioni diverse, dunque, si hanno segni che figurano nella scrittura e che possono valere ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] , 69, 1954, p. 32 ss.; M. Bieber, The History of the Greek and Roman Theater, Princeton 1961, passim; G. Traversari, Gli spettacoli in acqua nel teatro tardo-antico, Roma 1960, p. 27 ss.; G. Dontas, in ᾿Αρχ. Δελτίον, 18, 1963, B, p. 12 ss. - Area del ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] del mare. Nel sito stesso del santuario e nelle colline vicine, numerose sono le sorgenti ed i corsi d'acqua, cui erano riconosciuti particolari virtù terapeutiche, mentre la loro presenza era indispensabile alle pratiche del culto di Asklepios (v ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.