L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] il terrazzo naturale su cui sorge il santuario. Nei pressi vi sono altre strutture cultuali, come bacini in pietra di raccolta dell'acqua sacra e un piccolo tempio in mattoni, con la facciata in arenaria larga 3 m, databile all'XI secolo. La presenza ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] : a) nascita di M. e sue prime grandi azioni (miracolo dell'acqua, scena dell'albero); b) caccia al toro; c) gesta col Sole in vicinanza di un fiume, e si ottenne l'acqua artificialmente.
I santuarî sono di preferenza sotterranei; generalmente non ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] (II sec. d. C.) con lo sfruttamento della sorgente naturale e con la costruzione nella parte alta di imponenti conserve d'acqua.
Di particolare importanza è nell'angolo SO della città il Foro congiunto all'Arco dei Sergi da una via e alla parte alta ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] e telai di porte. Tra gli oggetti di pregio tecnico-industriale si ricordano: un grande rubinetto a spina o chiave d'acqua, di bronzo, tornito in modo perfetto e molto ben conservato, l'avanzo di una piattaforma lignea girevole su rulli sferici di ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] 'angolo S-E della piazza, è una casa privata, al centro della quale sta un atrio-peristilio a colonne con bacini per acqua ornati di mosaici; segue sul lato sud-orientale del portico del Foro uno degli ingressi di questo, ingresso a gradini, dato che ...
Leggi Tutto
città sotterranee
Fabrizio Di Marco
Vivere sotto la terra
Nell'antichità si viveva anche sottoterra: in Cappadocia vennero costruite molte città sotterranee e rupestri, cioè scavate nelle rocce. Sono [...] una profonda gola, larga in alcuni punti appena un metro. Furono ricavati ingegnosi sistemi idraulici a cielo aperto per condurre l'acqua attraverso la città, che nel periodo di maggior splendore contava circa 30.000 abitanti.
In Italia: i Sassi di ...
Leggi Tutto
ORA MARITIMA
A. Bisi
Nome dato dal Robert alla figura femminile che appare su un bassorilievo del III sec. d. C., probabilmente un fronte di sarcofago, conservato nei Musei Vaticani.
La scena è stata [...] la spalla e un seno scoperti, il mantello che si gonfia per la brezza marina dietro il suo capo, immerge un piede nell'acqua, appoggia l'altro su un edificio diruto. Ha una conchiglia nella mano sinistra e circonda con l'altra le spalle della seconda ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] elettrica, grazie ai numerosi e grandi sbarramenti sui corsi d’acqua (in particolare, Nam Ngun e Se Set), ha avuto destinati all’esportazione.
Le comunicazioni principali avvengono per via d’acqua (il Mekong rimane l’arteria vitale del paese); il L ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] , di pietra non lavorata o di frammento grezzo. Il suo valore risiedeva nel colore (dal verde al blu), che evoca quello dell'acqua: i grani di giada erano paragonati a gocce, le stesse che decorano le giare dipinte in blu associate a Tlaloc, dio ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] tempio di Giove, l'ancora di Mida (Paus., i, 4, 5) come pure che, altrove, esistesse la fonte che aveva fornito l'acqua che Mida mescolò col vino per catturare Sileno. È più probabile tuttavia che incontriamo qui un nome indigeno antichissimo, con un ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.