Settore della ricerca archeologica il cui oggetto è costituito dallo studio delle azioni umane in passato in contesti acquatici, a sua volta suddiviso in branche specifiche in base alla stessa natura geofisica [...] condizioni fisiche sono spesso alterate dalla lunga permanenza in acqua.
Nella a. subacquea fondamentale importanza hanno le navi Le ricerche di a. subacquea interessano anche i corsi d’acqua interni e permettono la conoscenza non solo di relitti, ma ...
Leggi Tutto
Sant’Antioco La più estesa delle isole minori adiacenti alla Sardegna (118,5 km2), compresa nella prov. di Carbonia-Iglesias e divisa nei due comuni di Sant’Antioco e di Calasetta (complessivamente 14.645 [...] carattere marittimo, con escursioni termiche assai ridotte. La piovosità è scarsa, circa 450 mm annui. I corsi d’acqua sono per la maggior parte dell’anno completamente asciutti. Tra le risorse più importanti: l’agricoltura (coltura della vite ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] quale, per un tempo piuttosto lungo, circa un secolo (tra III e II sec. a. C.), vennero gettate in acqua armi ed altri oggetti di equipaggiamento guerresco.
I rinvenimenti di La Tène costituiscono un complesso tipologico talmente caratteristico, che ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] umana incedente (Strabo, vi, ii, 4). I fianchi precipiti generano cinque avvallamenti concavi attraversati da piccoli corsi d'acqua. La posizione dell'abitato ed i suoi successivi sviluppi sono indicati principalmente dalle varie necropoli, che erano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] civile e al crollo del commercio. Gli harappani si spostarono pertanto a est e a sud in cerca di riserve d'acqua durevoli. Durante tale periodo di transizione s'incontrano due culture eneolitiche, quella del 'Cumulo di rame' nell'Est, che amalgamava ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] conosciuto come "baray orientale", che copre un'area di 7120 × 1700 m e può contenere fino a 60 milioni di m3 di acqua proveniente dal fiume Siem Reap, il cui corso era stato deviato in modo che alimentasse sia il bacino sia i fossati della nuova ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] Polissena stante presso la fonte, a volte l'hydrìa sul capo, a volte poggiata a terra sotto il getto dell'acqua: o nelle scene d'inseguimento, in fuga disperata, l'hydrìa abbandonata a terra riversa, mentre Achille punta irresistibile contro quello ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] i culti pagani di Edessa. Un rilievo naturale, alto circa una cinquantina di metri, domina il luogo, prossimo a sorgenti d'acqua, tuttora centro di riunioni dei pastori nomadi. A una distanza che varia da un quarto a metà di miglio sono distribuite ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] , il Tigri, e restaurata nel XVI sec. come T.; una statua di piccolo formato del museo di Ostia usata come mostra d'acqua; sempre nel museo di Ostia, un rilievo oggi disperso presentava una figura semisdraiata del T. appoggiata alla prora di una nave ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] mosaici sono ornati esclusivamente di motivi floreali o geometrici di una policromia molto viva e di una grande varietà di ispirazione.
L'acqua termale non era potabile e i Romani dovettero risolvere il problema vitale dell'approvvigionamento dell ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.