(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] i golfi di Finlandia e di Riga, mentre all’estremità sud-occidentale il B. oltrepassa di poco i 100 m. La salinità dell’acqua è modesta e declina dal Belt verso le parti interne dei golfi di Finlandia e di Botnia consentendo la vita di organismi d ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] folletto danzante pileato che tiene in una mano la catenella dello smoccolatoio come una fiocina o un arpione da calare in acqua e da sollevare con la preda. E quando le lucerne si appendono come offerte votive ad un sostegno generalmente arboreo, è ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] luce un bacino artificiale, a pianta rettangolare, in roccia (12 × 5 m, prof. 1,1-2 m), con l'entrata per l'acqua sulla parete occidentale. A nord di tale struttura è stato scavato un edificio di grandi dimensioni di cui restano sei basi di pietra e ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] suo posto sopra il fuoco" (Eschilo, in Athen., ii, 37 f). Doveva essere perciò usualmente in bronzo e serviva a bollire l'acqua. Il nome è stato dato ad una classe di vasi con profondo bacino, base arrotondata, larga bocca, senza anse, di uso affine ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] le ben note pepite (che da pochi grammi giungono al peso di 80-100 kg), i granuli e le pagliuzze. L'o. infine si trova anche nell'acqua marina, allo stato di cloruro d'o. (da 0,01 a 0,05 mgr per m3, e nei mari polari, forse per l'attrazione dei poli ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] importanti poli religiosi del Latium vetus (tempio di Ercole e oracolo della Sibilla Tiburtina). L'amenità del clima, la ricchezza d'acqua e, dal sec. 1° a.C., l'organizzazione del contado in grandi aziende agricole resero il territorio di T. luogo ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] 'altezza della spalla e anse orizzontali o verticali.
Omero conosce il t. che si mette sul fuoco e serve a scaldare l'acqua, oggetto utile e prezioso che si offre in premio al coraggio dei guerrieri e alla bravura degli atleti.
Vasellame a tre gambe ...
Leggi Tutto
CALCIDE di Eubea (Χαλκίς, Chalcis)
A. Stucchi
È la città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sull'Euripos dalle rapide e alterne correnti. Fu popolata in origine da genti di stirpe [...] di circuito. Essa era collinosa, ombreggiata e dotata di molte sorgenti salmastre, di cui però una, l'Aretusa, dava acqua salutare e sufficiente per tutta la popolazione. Era ricca di ginnasî, porticati, santuarî, teatri, statue e quadri, nonché di ...
Leggi Tutto
ARCHETTO
G. Matthiae
Il diminutivo da arco ne indica non solo le proporzioni limitate, ma, per convenzione, anche la funzione decorativa; venne infatti generalmente usato in serie con sostegni di varia [...] sua funzione decorativa l'uso dell'archetto è documentato fin dal sec. II in un sepolcro sulla via Prenestina presso l'Acqua Bulicante, su lesene nel tamburo di una cupola, nella copia di un rilievo dell'età degli Antonini; più tardi nelle tarsie ...
Leggi Tutto
SEMNAH
S. Donadoni
Antico posto di frontiera fra l'Egitto e la Nubia alla XII dinastia. A tale epoca risale la fondazione di un forte, assai ben conservato.
Esso constava di un quadrilatero di 230 m [...] accesso era unica e difesa da un torrione, un corridoio coperto in discesa giungeva al Nilo per il rifornimento d'acqua
Bibl.: L. Borchardt, Altaegyptische festungen an der Zweiten Nilschwelle, Lipsia 1923; G. A. Reissner, D. Dunham, J. M. A. Janssen ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.