MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] un riquadro con M. e il roveto ardente, un altro con M. che riceve la legge sul Sinai, infine uno con M. che fa uscire l'acqua dal pozzo di Be'er (Numeri, 2L, 16-18). La narrazione di Dura comprende, con qualche omissione, i capitoli da 1, 8 a 39, 26 ...
Leggi Tutto
THEAGENES (Θεαγένης, Theagĕnes)
Red.
Tiranno greco, di Megara.
Si pose a capo dei contadini contro gli aristocratici, e aiutò i poveri con grandi lavori pubblici. Si circondò di una guardia del corpo; [...] 41, 2) ricorda, seguendo le indicazioni dell'exeghetès di Megara, che Th. aveva fatto varî lavori idraulici nella città deviando l'acqua che scendeva dai monti sovrastanti e innalzando nel luogo bonificato, detto Rhoun, un'ara ad Achebo, (i, 40, 1) e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] ridotte quantità di pioggia che ricevono, e sono caratterizzati da una vegetazione stepposa e dalla presenza di estesi bacini d'acqua (šaṭṭ [o shott, chott], sibḫa, kirā'a, ecc.), asciutti per la maggior parte dell'anno.
I fiumi (widyān, sing. wādī ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] di indurimento delle malte variano in funzione del legante usato; esso può avvenire per perdita d'acqua (terre argillose), per presa d'acqua che cristallizza insieme al materiale (gesso), per reazione chimica (calce). La posa in opera degli intonaci ...
Leggi Tutto
TRITOPATORES (Τριτοπάτορες)
E. Paribeni
Il nome è usato a designare alcune divinità dei vènti venerate in Attica come esseri primordiali, figli del Sole e della Terra, protettori della fecondità e di [...] .
In effetti il mostro è alato e alcuni degli attributi che regge nelle mani, come un uccello e forse dell'acqua scorrente, ben potrebbero convenire a una divinità dei vènti. L'ipotesi è stata sostenuta da alcuni, in particolare da B. Schweitzer ...
Leggi Tutto
KYANE (Κυάνη)
G. Gualandi
Ninfa della fonte omonima presso Siracusa, che si getta nell'Anapo, di cui viene considerata moglie (Ov., Met., v, v. 410 ss.). Era una compagna di Persefone e non essendo riuscita [...] sotterraneo.
Presso Siracusa esisteva un suo santuario (Diod., xiv, 72), dove le vittime dei sacrifici venivano gettate in acqua.
È da identificare forse nella figura collocata sotto la quadriga nel mosaico del Museo dei Conservatori con il ratto di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] di steppa arida, di montagna) e alla presenza di vie d'acqua; un fattore tecnologico relativo alla messa a punto di mezzi di trasporto da parte del Palazzo, con protezione armata e reperimento di punti d'acqua (ARE, I, 430-61, 447, 451, 456) e si ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] marmoreo fissato alla tomba del martire, queste ampolle furono fabbricate ad Abu M. e acquistate dai fedeli, piene di olio o di acqua miracolosa.
Il periodo culminante del culto di S. Mena fu il V e VI secolo. Sotto l'imperatore Zenone (474-491) l ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] una piazza rettangolare, con un arco di ingresso a quattro fornici e, sul fronte esterno, un grande ninfeo, la "mostra d'acqua", nel punto dell'arrivo in città del fiume Marnas, costruito da Sestilio Pollione. Sul lato nord si dispone una basilica di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] cui doveva essere più o meno coeva. Il bacino è circolare, e presenta al centro un alto cono, dalla cui sommità l'acqua scendeva nel bacino stesso. A Thugga esisteva un'altra fontana di forma analoga, ma se ne conserva oggi solo la base.
Interessante ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.