• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1010 risultati
Tutti i risultati [15138]
Archeologia [1010]
Biografie [1763]
Arti visive [1562]
Chimica [1228]
Geografia [1021]
Fisica [899]
Medicina [880]
Storia [821]
Biologia [668]
Temi generali [658]

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum) P. Zancani Montuoro Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] di quota era un po' maggiore e molto minore la distanza dal mare, prima che per i sedimenti dei numerosi corsi d'acqua e forse anche per bradisismo la piana s'interrasse e la linea di costa progredisse. Questa modesta formazione calcarea, lambita a S ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano Antony C. King Barbara Belelli Belelli Marchesini Armando Cherici Aspetti generali di Antony C. King Nella Grecia classica era [...] , Sheffield 1989, pp. 51-59. L'itticoltura di Barbara Belelli Belelli Marchesini In ambiente italico e romano la diffusione di piscinae di acqua dolce risale almeno al III sec. a.C. (Plaut., Poen., 293; Truc., 35), con lo sfruttamento di specchi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

RHYNDAKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYNDAKOS (῾Ρύνδακος) A. Bisi Divinità dell'omonimo fiume microasiatico che nasce presso Aizanoi, nella Frigia, scorre per la Bitinia e si getta nella Propontide. La sua rappresentazione appare esclusivamente [...] tempo di Elagabalo il R. ha nella sinistra la solita canna ma poggia la destra su una prora di nave e il vaso con l'acqua zampillante è figurato non più al fianco, ma dietro la figura divina. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 126-127, s. v ... Leggi Tutto

HYPEREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPEREIA (῾Υπέρεια) G. Scichilone Ninfa della omonima fonte, presso Fere in Tessaglia, nota in due tipi monetali di questa città, databili all'inizio del III sec. a. C., nei quali compare - sia pure [...] la mano destra; nell'altro la testa della ninfa appare di profilo dinanzi ad una piccola protome leonina di fonte dalla quale sgorga l'acqua. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2841; A. B. Cook, Zeus, III, Cambridge 1940, p. 272 e nota 5, figg. 188 ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] che non è possibile con mattoni e tegole, riesce alla grondaia continua come orlo ripiegato in alto per raccogliere l'acqua piovana e lasciarla scorrere verso luoghi previsti lungo i gocciolatoi. Negli antichi tetti d'argilla e anche nei primi tetti ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo Piera Bocci Pacini Arezzo Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana. A. serba poche [...] interno della città, che ha reso difficile la comprensione degli scavi nella zona per gli scarichi e le infiltrazioni di acqua. La città etrusca arcaica era situata sulla parte alta della collina; la necropoli si distendeva invece a ovest, sul Poggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CORINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORINTO (v. vol. ii, p. 839) Ch. K. Williams Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica. Topografia. - La città aveva [...] , a circa 280 m a S della sommità, si trova la sorgente della Peirene superiore, una fontana di tipo classico, che fornisce acqua anche nei mesi più asciutti dell'anno. Sulla strada che conduce al Lecheo, sul lato orientale, a circa 250 m a N dell ... Leggi Tutto

LI SSU-HSUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LI SSŬ-HSÜN (651-716 o 651-720) A. Tamburello -HSÜN Pittore cinese celebre soprattutto come paesaggista. Insieme al figlio Li Chao-tao (v.) fu indicato già dalla critica antica come il fondatore della [...] su rotoli, conservati attualmente nella Freer Gallery di Washington. Sono dipinti dei paesaggi di montagna, con corsi d'acqua e alcune costruzioni fra i monti. La critica odierna, sebbene li consideri repliche tarde, tende tuttavia a ritenerli ... Leggi Tutto

KOSTOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOSTOL (Pontes) M. GrbiÎc Località della Jugoslavia nord-orientale, prossima all'attuale frontiera con la Romania e con la Bulgaria, sul Danubio, nota per alcuni importanti ritrovamenti romani. Da K. [...] la navigazione - furono distrutti. Dal N si accedeva a K. per una strada scavata nella ripida roccia al di sopra dell'acqua, che vicino allo stretto di Djerdap (la "Porta di ferro") portava la nota iscrizione della Tabula Traiana. Il ponte era ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] da divinità ctonie, ma anche da grandi dei del Pantheon induista; alberi, grotte, tane sotterranee, fonti e corsi d'acqua (in particolare sorgenti, foci e confluenze di fiumi, laghi montani) sono le loro dimore più usuali. Eventi miracolosi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 101
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali