La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] inviati dal governo britannico non potevano ovviamente possedere) delle caratteristiche del terreno, del modo in cui l'acqua vi defluiva e di come tale terreno potesse assorbire la radioattività, trasferendola alle radici delle piante. Questa ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] di quella catena montuosa, percorsa da fiumi e tormentata da anfratti trasformati per l'occasione in spettacolari giochi d'acqua. Tuttavia, è questo un caso particolare di antropomorfismo, legato alla rappresentazione di un'entità geografica che dal ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] Blasetti con Ettore Petrolini, napoletana in La tavola dei poveri (1932), sempre di Blasetti con Raffaele Viviani, toscana in Acqua cheta (1933) di Gero Zambuto ‒ sia attingendo ai dialetti vivi di diverse regioni, in particolare per 1860 (1933), e ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] reticulata, effettuati da D.N. Reznick e collaboratori. l guppy sono piccoli pesci vivipari che vivono a Trinidad in corsi d'acqua poco profondi (e anche negli acquari di casa di tutto il mondo). In alcuni luoghi il loro principale predatore è un ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] suggerito che l'attrito statico potrebbe essere connesso alle forze di aderenza delle pellicole sottili adsorbite (acqua, idrocarburi, ecc.) presenti su molte superfici: le loro simulazioni al calcolatore indicano che queste pellicole, presenti ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] fluido agisce su uno stantuffo, denominati m. a colonna fluida; si tratta di m. nei quali un liquido sotto pressione (tipic., acqua od olio) agisce alternativamente sulle due facce (m. a doppio effetto) o più raram. su una sola faccia (m. a semplice ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] , squadra, corda e livella), con lo yin-yang, con le Cinque fasi (wuxing, ossia Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua), con le quattro direzioni e con altre categorie significative della cosmologia correlativa. Il risultato era quello di costruire un ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] Carolina Murat in quanto inventore di un nuovo trattamento protettivo degli affreschi staccati a base di cera disciolta in acqua ragia; tuttavia, dati i danni causati in precedenza dalle vernici, fu affidata un'indagine all'Accademia di Belle Arti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] una galleria segreta posta sotto i tubi sonori; quando era necessario far volare le ceneri, essi versavano calce mista ad acqua nella galleria, così da produrre calore e biossido di carbonio. Con Zhu Zaiyu, inoltre, lo scetticismo nei confronti dell ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] , aventi funzione di sbarramento delle acque e delimitazione delle aree destinate a bonifica; 2) imbrigliamento dei corsi d'acqua più rilevanti attraverso un complesso sistema di canali (larghi fino a 40 m), tracciato per lo più in stretta ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.